,,

Per la Cassazione la tragedia di Rigopiano poteva essere evitata, come si sarebbero potute salvare le vittime

In merito alla tragedia dell'hotel Rigopiano, la Cassazione non ha dubbi: si poteva evitare. L'opinione dei giudici e le criticità evidenziate

Pubblicato:

La tragedia dell’hotel Rigopiano poteva essere evitata. Ne è certa la Cassazione che, con una recente sentenza, ha disposto un appello per dieci imputati. Secondo i giudici, la viabilità avrebbe dovuto essere attentamente monitorata. Inoltre, mancava una Carta delle valanghe, necessaria per ridurre eventuali rischi. Era dunque possibile prevenire quello che è poi divenuto un gravissimo disastro.

Rigopiano: il problema della viabilità

La prima motivazione della sentenza della Cassazione riguarda la viabilità. Se la strada che conduceva all’hotel Rigopiano fosse stata priva di neve, per gli ospiti che “tentarono invano di abbandonare l’albergo, gli eventi morte e lesioni non si sarebbero verificati”.

I giudici hanno posto l’accento sui mezzi spazzaneve, la cui disponibilità non è stata monitorata.

rigopiano cassazioneFonte foto: ANSA

Un momento della cerimonia per l’ottavo anniversario della tragedia dell’hotel Rigopiano, travolto e distrutto, il 18 gennaio del 2017, da una valanga che provocò la morte di 29 persone

Eppure, nota la Cassazione la viabilità è il primo passo per garantire l’incolumità delle persone.

La mancanza della Carta valanghe

Secondo il parere dei giudici, inoltre, parte della tragedia dell’hotel Rigopiano ha avuto origine a causa della mancanza della cosiddetta Carta valanghe. Uno strumento che è utilissimo per evitare o ridurre eventuali rischi.

Data la mancanza della Carta, purtroppo, non è stato possibile attivare procedure e meccanismi di prevenzione dei rischi.

La mancanza di una Carta valanghe, nota poi la Cassazione, ha anche comportato la conseguente mancanza della Carta dei rischi locali delle valanghe che, di solito, viene compilata successivamente.

Questo documento prezioso avrebbe probabilmente impedito la ristrutturazione dell’hotel. Avrebbe inoltre comportato il divieto di utilizzo della struttura nel periodo invernale, nei mesi dell’anno di maggior pericolo.

La Cassazione: era possibile prevenire la tragedia

Uno dei motivi per il quale si è verificata la tragedia di Rigopiano, in sostanza, è legato alla mancanza di “un uso disciplinato” della struttura ricettiva.

Rigopiano, secondo la Cassazione, avrebbe dovuto essere classificato “come sito valanghivo”.

Questo avrebbe potuto prevenire la tragedia, impedendo l’accesso alla struttura o, quantomeno, regolamentando l’utilizzo delle strutture interne all’hotel.

TAG:

rigopiano-cassazione Fonte foto: ANSA
,,,,,,,,