Paura al Castello Sforzesco di Milano per l'incendio, turisti in fuga: fiamme dal trasformatore di un pannello
Chiusi e poi riaperti al pubblico i musei all'interno del Castello Sforzesco di Milano dopo l'incendio in una sala al primo piano
Un principio di incendio si è sviluppato intorno alle 11 all’interno del Castello Sforzesco di Milano. Le fiamme si sono sviluppate a causa di un trasformatore posto in un pannello espositore. I soccorritori sono stati costretti a evacuare le persone e i turisti che in quel momento si trovavano all’interno della sala. Non si registrano feriti o intossicati.
- L'incendio all'interno del Castello Sforzesco
- Evacuati i presenti all'interno del Castello Sforzesco
- Chiusi e riaperti il Castello e i musei
- Che cos'è il Castello Sforzesco
L’incendio all’interno del Castello Sforzesco
L’incendio all’interno del Castello Sforzesco di Milano si sviluppato all’interno del Museo delle Arti Decorative. Ancora da accertare le cause che hanno portato all’origine del rogo.
I musei del Castello Sforzesco sono stati evacuati appena scattate le misure di sicurezza, per consentire l’arrivo e le operazioni dei vigili del fuoco.

I vigili del fuoco intervenuti all’interno del Castello Sforzesco di Milano
Anche i cortili del Castello Sforzesco sono rimasti inaccessibili per consentire l’intervento dei pompieri.
Evacuati i presenti all’interno del Castello Sforzesco
Le squadre dei vigili del fuoco sono riuscite a mettere sotto controllo le fiamme che si erano sviluppate a causa di un trasformatore in un pannello espositore.
La densa coltre di fumo che si è sviluppata ha costretto i soccorritori a evacuare le persone che in quel momento si trovavano all’interno della sala.
Chiusi e riaperti il Castello e i musei
Dopo il principio d’incendio, sono stati riaperti gli spazi museali al piano terra e il museo della Pietà Rondanini, il Museo degli Strumenti Musicali e i gli spazi dei musei affacciati sul cortile della Rocchetta.
Tutti i musei, infatti, erano stati chiusi e il Castello Sforzesco era stato interdetto al pubblico.
Il primo piano, spiegano i vigili del fuoco, rimarrà chiuso fino alla messa in sicurezza mentre l’area intorno allo storico edificio è da poco tornata fruibile ai visitatori.
Che cos’è il Castello Sforzesco
Il Castello Sforzesco è un grande complesso fortificato che si trova nel centro storico di Milano, a due passi dal Duomo. Costruito dall’allora Duca di Milano Francesco Sforza nel XV secolo, fu poi modificato nel corso dei secoli.
Tra il ‘500 e il ‘600 è stata una delle principali cittadelle militari in Europa. Tra la fine dell’800 e i primi del ‘900 poi l’architetto e storico dell’arte Luca Beltrami si è occupato di un restauro che ha seguito lo stile storicista.
Oggi ospita istituzioni culturali e musei ed è ancora uno dei più grandi castelli in Europa.
