,,

Papa Francesco alle prese con l'insufficienza renale ma non solo, l'allarme: "Potrebbero esserci più malattie"

La situazione medica di Papa Francesco resta critica: secondo lo pneumologo, l'insufficienza renale e la trasfusione potrebbero essere spie di varie malattie

Pubblicato:

Le condizioni di salute di Papa Francesco hanno reso necessaria l’ossigenoterapia ad alte frequenze. Ma alcune spie lascerebbero intuire una situazione clinica complessa, che non si limiterebbe alla sola polmonite bilaterale. Secondo lo pneumologo Lorenzo Corbetta. L’insufficienza renale e la trasfusione potrebbero essere indice della presenza di altre malattie.

Papa Francesco, l’opinione dello pneumologo

Sulle condizioni di salute di Papa Francesco è recentemente intervenuto lo pneumologo Lorenzo Corbetta, professore associato di Malattie dell’apparato respiratorio all’Università di Firenze.

Prima che si rilevasse la lieve insufficienza renale, il Pontefice ha affrontato una crisi respiratoria. È stato dunque trattato con terapia specifica per broncospasmo.

Papa Francesco insufficienza renaleFonte foto: ANSA

I fedeli depongono fiori e candele all’esterno del Gemelli, dove il Pontefice è ricoverato

La terapia ha permesso un miglioramento, ma ricordiamo che Bergoglio è affetto da polmonite bilaterale.

Come ha ricordato il dottor Corbetta all’ANSA, “le polmoniti richiedono tempi lunghi, specialmente in persone anziane e fragili”.

Ed è per tale ragione che il Pontefice è attualmente sottoposto a ossigenoterapia ad alti flussi.

L’ossigenoterapia sarà necessaria “per molti giorni”

“È probabile che il Papa debba fare l’ossigenoterapia ad alti flussi per molti giorni, necessaria a trattare l’insufficienza respiratoria dovuta alla polmonite bilaterale”, ha proseguito Corbetta.

L’ossigenoterapia, in sostanza, servirà a Papa Francesco per supportare la difficile situazione respiratoria.

Nel frattempo, si attende che il trattamento contro la polmonite dia i suoi frutti. Sarà sicuramente necessario del tempo: il dottor Corbetta ha avvisato che “non bisogna aspettarsi cambiamenti da un giorno all’altro: soprattutto nei pazienti anziani le polmoniti bilaterali hanno in genere durata di settimane”.

Potrebbero esserci altre malattie

Se la ricostruzione sulle condizioni respiratorie di Papa Francesco appare semplice da effettuare, lo stesso non possiamo dire dell’insufficienza renale.

Lo pneumologo Corbetta ha infatti ricordato che questa condizione clinica, di solito, sopraggiunge a causa di “fattori molto diversi fra loro, come la presenza di un’infezione, una condizione di ipertensione o potrebbe essere dovuta ai farmaci”.

E anche la carenza di piastrine, per cui sono state necessarie ben due trasfusioni, potrebbe essere spia di altre problematiche mediche.

“Si potrebbe pensare a un problema di comorbidità”, ha concluso quindi lo pneumologo, secondo cui è possibile che il Pontefice sia affetto da più malattie.

papa-francesco-insufficienza-renale-malattie Fonte foto: ANSA
,,,,,,,,