Maturità 2025, la seconda prova scritta dal classico allo scientifico: latino, matematica, inglese e non solo
Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara ha firmato il decreto che stabilisce le materie per la seconda prova scritta della Maturità 2025
Svelate le materie della seconda prova scritta alla Maturità 2025: latino al liceo classico, matematica allo scientifico, lingua e cultura straniera al linguistico. Per gli istituti tecnici il secondo scritto cambia a seconda dell’indirizzo. Nella valutazione dei maturandi conterà anche il voto in condotta.
- Le materie della seconda prova scritta
- Come funziona la Maturità 2025
- Il terzo scritto
- Il voto in condotta
- La commissione della Maturità
Le materie della seconda prova scritta
Per i licei, le materie scelte sono:
- latino per il classico;
- matematica per lo scientifico (anche per l’opzione scienze applicate e la sezione a indirizzo sportivo);
- lingua e cultura straniera 1 per il liceo linguistico;
- scienze umane per il liceo delle scienze umane (diritto ed economia politica all’opzione economico-sociale);
- discipline progettuali caratteristiche dei singoli indirizzi per il liceo artistico;
- teoria, analisi e composizione per il liceo musicale;
- tecniche della danza per il liceo coreutico.
![maturità 2025 seconda prova scritta](https://wips.plug.it/cips/notizie.virgilio.it/cms/2025/01/seconda-prova-scritta-maturita-2025.jpg)
Per gli istituti tecnici, le materie scelte sono:
- economia aziendale per l’indirizzo amministrazione, finanza e marketing (lingua inglese nell’articolazione relazioni internazionali per il marketing, informatica nell’articolazione sistemi informativi aziendali);
- lingua inglese per l’indirizzo turismo;
- geopedologia, economia ed estimo per l’indirizzo costruzioni, ambiente e territorio (informatica per l’articolazione informatica, telecomunicazioni per l’articolazione telecomunicazioni);
- progettazione multimediale per l’indirizzo grafica e comunicazione;
- economia, estimo, marketing e legislazione per le articolazioni produzioni e trasformazioni;
- gestione dell’ambiente e del territorio per gli istituti agrari (enologia per l’articolazione viticoltura ed enologia).
Come funziona la Maturità 2025
La Maturità 2025 inizia il 18 giugno e si articola nel seguente modo:
- una prova scritta di italiano;
- una seconda prova scritta differenziata a seconda dell’indirizzo;
- una terza prova scritta solo dove prevista;
- un colloquio multidisciplinare (che può contemplare anche la riparazione del voto in condotta).
La prova d’esame pesa per il 60% sul risultato finale.
Il terzo scritto
È prevista una terza prova scritta in alcuni indirizzi di studio: sezioni EsaBac, EsaBac techno, sezioni con opzione internazionale, scuole della Regione autonoma Valle d’Aosta, della Provincia autonoma di Bolzano e scuole con lingua d’insegnamento slovena del Friuli-Venezia Giulia.
Il voto in condotta
Alla Maturità 2025 conta anche il voto in condotta: qualora il maturando, a fine anno, alla voce “comportamento” abbia riportato un voto inferiore al 7, durante la prova orale dovrà discutere anche un elaborato critico in materia di cittadinanza attiva e solidale, assegnato dal consiglio di classe.
“Sarà un esame che consentirà a ogni ragazzo di esprimere il meglio di quanto ha appreso negli anni e che terrà conto anche della valutazione del comportamento”, dichiara il ministro Valditara. “Il nostro obiettivo è una scuola con standard di qualità sempre più alti, in cui la centralità della persona e la cultura del rispetto sono fondamentali”.
La commissione della Maturità
Le commissioni d’esame sono composte da:
- un presidente esterno;
- tre membri esterni;
- tre interni.
![maturità 2025 seconda prova scritta](https://i1.plug.it/notizie-articoli.virgilio.it/img/plchld/ph_lazyload.jpg)