,,

L'inchiesta su Emanuela Orlandi e Mirella Gregori è sempre più vicina: cosa può cambiare col voto in Senato

L'aula di Palazzo Madama si esprimerà il 10 ottobre sull'istituzione della commissione d'inchiesta per i casi delle due ragazze scomparse 40 anni fa

Pubblicato:

Il 10 ottobre il Senato voterà sull’istituzione di una commissione d’inchiesta parlamentare per i casi di Emanuela Orlandi e Mirella Gregori, scomparse esattamente 40 anni fa a Roma a circa un mese di distanza l’una dall’altra. L’istituzione della commissione d’inchiesta parlamentare aveva già incassato l’approvazione della Camera e adesso si attende il via libera del Senato.

L’ok della Camera sette mesi fa

L’ultimo aggiornamento sulla faccenda risale a fine giungo, quando la commissione Affari costituzionali del Senato ha espresso parere positivo all’istituzione dell’organismo di indagine.

Prima ancora, a marzo, il disegno di legge aveva già incassato l’ok dall’aula della Camera con 245 voti favorevoli e nessun contrario.

Sit-in per Emanuela Orlandi
San Pietro, Roma: il sit-in per il quarantennale della scomparsa di Emanuela Orlandi 

Adesso, l’ultimo passo sarà il voto al Senato: i lavori a palazzo Madama sono calendarizzati per martedì 10 ottobre alle ore 16:30.

I poteri della commissione sui casi Orlandi e Gregori

Se il Senato voterà per l’istituzione della commissione d’inchiesta parlamentare sulla scomparsa di Emanuela Orlandi e Mirella Gregori, l’organismo di indagine avrebbe poteri analoghi a quelli della magistratura.

La commissione sarebbe di natura bicamerale e, quindi, sarebbe formata da 20 deputati e da 20 senatori.

Secondo il disegno di legge che ne prevede la costituzione, inoltre, la commissione disporrebbe di 50mila euro all’anno e i lavori dovrebbero concludersi per la fine dell’attuale legislatura.

Sull’avvio della discussione in Senato c’era molta attesa dopo il via libera della Camera. Il voto a Palazzo Madama, tuttavia, era stato più volte posticipato. In estate, la sorella di Mirella Gregori aveva anche rivolto un appello alle istituzioni affinché i lavori della commissione venissero avviati quanto prima.

Le due ragazze scomparse 40 anni fa

Quest’anno ricorrono i 40 anni dalla scomparsa di Emanuela Orlandi e Mirella Gregori, le due ragazze di cui non si hanno notizie dal 1983.

Emanuela Orlandi è scomparsa il 22 giugno di quell’anno, dopo essere uscita da casa per frequentare le lezioni di flauto che seguiva in piazza Sant’Apollinare.

Sul caso Orlandi, negli anni, si sono susseguiti depistaggi e piste che hanno gettato ombre sul Vaticano, lo Stato di cui era cittadina Emanuela.

Poco più di un mese prima anche un’altra ragazza scomparve nel nulla a Roma. Si tratta di Mirella Gregori: la 15enne era appena tornata da scuola quando rispose al citofono.

Alla famiglia disse che si trattava di un ragazzo che la cercava. Così uscì di casa per salutarlo, ma da quel momento è sparita nel nulla.

emanuela-orlandi-commissione-inchiesta Fonte foto: ANSA
,,,,,,,,