,,

Leonardo da Vinci, le cinque grandi invenzioni che non sapevi fossero sue

Leonardo da Vinci è conosciuto in tutto il mondo per le sue opere d'arte e per le sue tante invenzioni. Alcune sono molto note, altre decisamente meno

Di: VirgilioNotizie | Pubblicato:

Un grande artista, ma anche ingegnere, architetto e geniale inventore. Leonardo da Vinci è stato il più grande uomo del Rinascimento, un genio conosciuto in tutto il mondo per le sue tante invenzioni che spesso anticiparono i tempi di secoli. A 570 anni dalla sua nascita, vediamo alcune delle sue invenzioni più curiose o meno note.

Leonardo da Vinci, geniale inventore

Non solo grandissime opere d’arte come la Gioconda o l’Ultima cena: Leonardo da Vinci ci ha lasciato con i progetti, gli schizzi e i bozzetti di tante macchine, strumenti e innovazioni che ha inventato nel corso della sua vita.

Nato il 15 aprile 1452, Leonardo era centinaia di anni avanti rispetto al suo tempo ed ha progettato alcune delle più importanti innovazioni della storia nell’ingegneria meccanica.

Fin da giovanissimo Leonardo mostrò un grande interesse per lo studio e la comprensione delle leggi della natura, dalle quali cercava di trarre vantaggio per le sue opere. Nel corso della sua lunga vita progettò o migliorò un gran numero di maccchine, strumenti e marchingegni di ogni tipo.

Sono tante le invenzioni uscite dal genio di Leonardo, dalle macchine da guerra agli oggetti di uso quotidiano fino a progetti che all’epoca sembravano fantascienza, come le macchine volanti o le tute subacquee.

Leonardo da Vinci, le cinque grandi invenzioni che non sapevi fossero sue

Leonardo da Vinci, le invenzioni più famose

Una buona parte delle invenzioni di Leonardo furono ideate per essere utilizzate durante le tante guerre che si combattevano nell’Italia del Rinascimento. Diverse invenzioni sono molto note, altre decisamente meno.

Tra le più famose ci sono quelle legate al volo: dal celebre ornitottero, il primo progetto di una macchina volante dotata di ali, alla vite aerea elicoidale, antenato dell’elicottero, passando per il paracadute.

Altre sono macchine da guerra: dal progetto per l’antenato del carro armato al cannone a canne multiple (una fila di canne sparava mentre un’altra veniva ricaricata, e così via), antesignano della mitragliatrice moderna.

Tra le invenzioni più note ci sono anche lo scafandro subacqueo e l’antenato dell’automobile, un carro semovente basato su un meccanismo simile a quello di un orologio a carica, che era stato pensato come trucco scenico per il teatro.

Leonardo da Vinci, le cinque invenzioni che non sapevi fossero sue

Sono decine e decine le invenzioni che Leonardo da Vinci ha dato vita o ha pensato e progettato senza poi riuscire a realizzarle. Alcune sono decisamente poco note. Ve ne presentiamo alcune, tutte contenute nel Codice atlantico, la raccolta delle sue invenzioni conservata presso la Biblioteca Ambrosiana di Milano.

Il ponte a due piani

Tra i disegni di Leonardo c’è uno schizzo di un ponte a due piani, una soluzione decisamente moderna per l’epoca che non vide mai la luce. Il progetto era stato ideato probabilmente per organizzare la circolazione separando i due sensi di marcia, in modo da non creare ingorghi.

La draga cavafango

La draga cavafango era una macchina acquatica che Leonardo aveva inventato per rimuovere il fango dal fondo dei canali e dei porti.

Il cavaliere robotico

Tra le tante invenzioni a cui lavorò (e forse realizzò) Leonardo c’è anche quella di un automa, la prima idea di un robot. Si trattava di un robot con l’armatura, comandato da una serie di carrucole e leve.

Il guanto palmato

Oltre allo scafandro e alla tuta da sub Leonardo aveva pensato anche ad un guanto palmato, l’antenato delle pinne, da indossare per aiutare nel nuoto.

Il circumfolgore

Il circumfolgore è una delle tante macchine da guerra inventate da Leonardo. Si tratta di un barile rotante da installare sulle navi che consentiva di sparare contemporaneamente in più direzioni, a 360 gradi.

Leonardo Fonte foto: ANSA
,,,,,,,,