Frappe bianche di Carnevale ritirate dai supermercati per allergeni non segnalati: errore nell'etichettatura

Frappe di Carnevale per un errore nell'etichettatura riguardante la presenza di allergeni: qual è il lotto richiamato dal Ministero della Salute

Pubblicato:

Il Ministero della Salute ha reso noto di aver ritirato le frappe bianche, tipici dolci di Carnevale, dai supermercati Esselunga. Il motivo è l’errata etichettatura dei prodotti di un lotto, in cui non è stata dichiarata la presenza di alcuni allergeni. Sostanzialmente, l’avvertenza è che non debbano essere consumati dai soggetti allergici, non essendo segnalati tra gli ingredienti i solfiti da vino, latte e senape. Ecco cosa fare nel caso in cui si siano acquistate le confezioni nei supermercati e quali sono i rischi nel caso si sia consumato il prodotto in questione.

Qual è il lotto ritirato

Il Ministero della Salute ha disposto il ritiro di un lotto il 18 gennaio 2024: riscontrata un errore nell’etichettatura riguardo la presenza di allergeni.

Quello che si sa, inoltre, è che le frappe sono state prodotte da Santangelo Group, precisamente nello stabilimento di Terni. Il lotto coinvolto è:

  • L24006

frappe ritirate supermercati carnevaleMinistero della Salute
Una delle confezioni di frappe bianche ritirate dal Ministero della Salute

La data di scadenza delle confezioni (tutte da 130 grammi) del lotto interessato è fissata al 20 maggio 2024.

Cosa fare se si sono acquistate le frappe ritirate

Se avete acquistato il lotto in questione e siete allergici a solfiti da vino, latte e senape (ingredienti non indicati nell’etichetta), la raccomandazione delle autorità sanitarie è di non consumarne il contenuto e di restituire la confezione al punto vendita per il rimborso.

Quali sono i sintomi delle allergie alimentari

Come spiegato dal sito dell’Humanitas, le allergie alimentari sono delle reazioni del sistema immunitario che si verificano dopo aver consumato un determinato cibo.

I sintomi sono:

  • formicolio o prurito alla bocca;
  • orticaria;
  • prurito o eczema;
  • gonfiore a labbra, viso, lingua, gola o altre parti del corpo;
  • difficoltà respiratorie;
  • dolori addominali;
  • diarrea, nausea o vomito;
  • vertigini;
  • senso di stordimento.

frappe-ritirate-supermercati-dolci-carnevale 123RF