,,

Firenze, truffa dello specchietto a Coverciano: come avviene il raggiro e come evitarlo

Un uomo è stato denunciato a Firenze per la "truffa dello specchietto", estorcendo denaro a donne e anziani. La Polizia invita alla prudenza.

Pubblicato:

È di una denuncia per truffa il bilancio dell’operazione condotta dalla Polizia di Stato di Firenze. Un uomo è stato accusato di aver messo in atto la cosiddetta “truffa dello specchietto”, estorcendo denaro a ignari automobilisti. L’episodio è avvenuto in zona Coverciano, dove una donna è stata costretta a pagare 135 euro per un danno mai causato.

Il modus operandi del truffatore

Secondo quanto si legge sul sito della Polizia di Stato, la “truffa dello specchietto” è un raggiro ben noto, in cui il truffatore lampeggia o suona il clacson per segnalare un presunto urto allo specchietto retrovisore. Le vittime, spesso donne e anziani, vengono indotte a pagare per evitare ulteriori problemi.

L’intervento della Polizia

La Squadra di Polizia Giudiziaria della Stradale di Firenze ha individuato e denunciato il responsabile, già noto alle forze dell’ordine. L’uomo, un cittadino italiano della provincia di Siracusa, è stato deferito all’autorità giudiziaria. Le indagini sono state avviate dopo la denuncia della vittima, che si è trovata a fronteggiare una situazione di minaccia e ha ceduto al pagamento.

Consigli per evitare le truffe

La Polizia raccomanda di non cedere a richieste di denaro in strada e di contattare sempre le forze dell’ordine in caso di dubbi. È consigliabile utilizzare la modulistica assicurativa fornita per risolvere eventuali controversie.

Per ulteriori dettagli, visita il sito ufficiale della Polizia di Stato o consulta la pagina dedicata a Firenze.

Polizia repertorio Fonte foto: IPA

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

,,,,,,,,