Eroina, bilancini e contanti in casa: arrestato un pusher ad Ascoli Piceno, 10 denunce in una maxi operazione
Operazione della Polizia di Stato ad Ascoli Piceno: arresti e denunce per droga e furto durante controlli intensificati.
E’ di un arresto e 10 denunce il bilancio di un’operazione della Polizia di Stato nella provincia di Ascoli Piceno. I controlli, intensificati durante la settimana, hanno portato a diverse segnalazioni per reati legati a droga e furto.
Operazione di controllo intensificata
Secondo quanto si legge sul sito della Polizia di Stato, nella settimana appena trascorsa, i servizi di controllo sono stati ulteriormente rafforzati. Il Reparto Prevenzione Crimine è stato impiegato per cinque giorni, concentrandosi sui quadranti orari serali e notturni. In collaborazione con l’Arma dei Carabinieri e la Guardia di Finanza, sono stati predisposti servizi straordinari di controllo del territorio di Ascoli Piceno per l’intero fine settimana.
Risultati dei controlli
Questa attività ha permesso l’identificazione di 571 persone, di cui 59 extracomunitari, e il controllo di oltre 330 veicoli in più di 30 posti di controllo. Gli operatori hanno anche controllato gli avventori di nove esercizi pubblici e segnalato all’Autorità Giudiziaria due cittadini italiani, pregiudicati, deferiti per calunnia in concorso e un cittadino italiano deferito per furto aggravato. Sono state effettuate due sanzioni al codice della strada e una sanzione amministrativa.
Arresti e denunce per droga
Nello specifico, un cittadino italiano residente in riviera, pregiudicato, è stato arrestato per spaccio di sostanze stupefacenti. Durante un controllo, è stato trovato in possesso di sei involucri di eroina. Una successiva perquisizione presso la sua abitazione ha portato al sequestro di ulteriore hashish, tre bilancini, un coltello, materiale per il confezionamento e denaro proveniente dall’attività di spaccio.
Inoltre, un altro cittadino italiano è stato segnalato all’Autorità Amministrativa per possesso di una modica quantità di eroina, in violazione dell’Art 75 DPR 309 del 1990.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.