,,

È morto il filosofo Gianni Vattimo, aveva 87 anni. Il teorizzatore del pensiero debole era ricoverato a Rivoli

Si è spento all'ospedale di Rivoli Gianni Vattimo, filosofo noto per aver sviluppato il concetto di "pensiero debole"

Pubblicato: Aggiornato:

Lutto nel mondo della cultura. È morto all’età di 87 anni il filosofo Gianni Vattimo, gigante del pensiero italiano. Tra i più noti filosofi italiani, è noto per essere il maestro a livello internazionale del “pensiero debole“. Attivo anche in politica, è stato più volte parlamentare europeo.

Morto Gianni Vattimo

Gianni Vattimo si è spento nella serata di martedì 19 settembre all’ospedale di Rivoli, in provincia di Torino, dove era stato recentemente ricoverato in gravi condizioni.

A dare la notizia è stato Simone Caminada, compagno del filosofo negli ultimi anni di vita. Le condizioni di salute del filosofo si erano aggravate negli ultimi giorni, tanto da rendere necessario il ricovero.

È morto il filosofo Gianni Vattimo, aveva 87 anni. Il teorizzatore del pensiero debole era ricoverato a RivoliFonte foto: ANSA
 Gianni Vattimo era ricoverato all’ospedale di Rivoli

Teorizzatore del pensiero debole

Tra i più noti filosofi italiani, Gianni Vattimo è stato uno dei massimi esponenti della filosofia ermeneutica a livello mondiale, le sue opere tradotte in numerose lingue.

Fortemente influenzato da Nietzsche e Heidegger, è noto a livello internazionale per aver sviluppato il concetto di “pensiero debole“, una critica alla metafisica tradizionale. Vattimo ha teorizzato l’abbandono delle pretese di fondazione della metafisica e la relativizzazione di ogni prospettiva filosofica.

Chi era Gianni Vattimo

Nato a Torino il 4 gennaio 1936, Gianni Vattimo era figlio di un carabiniere calabrese trapiantato in Piemonte. Dopo una militanza giovanile nell’Azione cattolica, nel 1955 Vattimo era entrato alla Rai con un concorso assieme agli amici Furio Colombo e Umberto Eco, ma l’aveva lasciata dopo un paio d’anni.

Si era laureato in Filosofia nel 1959 a Torino con una tesi su Aristotele; nel 1964, a soli ventotto anni, era diventato docente di Estetica nella stessa Università. Negli anni Settanta è stato preside della facoltà di Filosofia di Torino, nella sua lunga carriera accademica è stato più volte visiting professor negli Stati Uniti.

Editorialista per i quotidiani La Stampa e La Repubblica e per il settimanale L’Espresso, Vattimo ja accompagnato la sua attività di filosofo e pensatore all’impegno politico. Dichiaratamente omosessuale, si dichiarava comunista e cristiano.

Vattimo è stato un intellettuale di spicco della sinistra italiana ed ha militato in diverse formazioni politiche: prima il Partito Radicale, poi i Democratici di Sinistra, i Comunisti Italiani e infine l’Italia dei Valori di Antonio Di Pietro.

È stato parlamentare europeo per due mandati: la prima dal 1999 al 2004 con i Ds e poi dal 2009 al 2014 con l’Idv.

morto-gianni-vattimo Fonte foto: ANSA
,,,,,,,,