,,

È morto Guido Zaccagnini, voce di Rai Radio 3 e musicologo: per 30 anni ha raccontato la storia della musica

È morto il conduttore radiofonico e televisivo Guido Zaccagnini: nel suo curriculum anche un'intensa attività di scrittore e docente universitario

Pubblicato:

È morto Guido Zaccagnini, voce storica di Rai Radio 3 e volto di Rai News 24 e Rai 5. Oltre all’attività di conduttore, è stato critico musicale e docente universitario e di conservatorio. Scrittore e traduttore, è venuto a mancare all’età di 70 anni a Roma, sua città natale.

L’annuncio della morte di Guido Zaccagnini da parte dei colleghi

“La comunità di Rai Radio 3 è in lutto”, si legge sui social della emittente radiofonica del servizio pubblico. “Abbiamo perso un amico, uno straordinario uomo di musica”.

“Guido Zaccagnini non c’è più, è mancato questa notte”, continua la nota. “Radio 3 lo ricorderà nel corso della giornata come si conviene ad un uomo che ne ha condiviso a lungo la storia e la grandezza“.

La biografia di Guido Zaccagnini: chi era il conduttore di Rai Radio 3

Guido Zaccagnini è nato a Roma nel 1952. Si è laureato al Dams di Bologna sotto la guida del compositore Aldo Clementi, docente di Teoria musicale, e si è diplomato in Pianoforte al Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli.

Ha poi iniziato la carriera accademica, come docente di Storia della musica al Conservatorio di Perugia, al Conservatorio di Musica di Santa Cecilia di Roma e alla facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Roma Tre.

È morto Guido Zaccagnini, voce di Rai Radio 3 e musicologo: per 30 anni ha raccontato la storia della musicaFonte foto: ANSA
Il professor Guido Zaccagnini.

L’attività in Rai e le opere: una vita dedicata alla musica e alla cultura

Trent’anni fa è iniziata la collaborazione con la Rai, con i programmi radio “Audiobox” e “Il Paginone”, in qualità di autore e conduttore. Ha anche lavorato per Rai News 24 e Rai 5.

Oltre all’attività accademica, in radio e in tv, Guido Zaccagnini è stato molto attivo anche nell’ambito della scrittura, collaborando con quotidiani, settimanali e riviste specializzate come critico e storico musicale.

Ha curato e tradotto i libri “La generazione romantica” di Charles Rosen e “Su Beethoven” di Maynard Solomon. Ha scritto “Hector en Italie”, una monografia sul compositore Ettore Berlioz.

Quest’anno Guido Zaccagnini è tornato in libreria con la sua recente opera “Una storia dilettevole della musica. Insulti, ingiurie, contumelie e altri divertimenti”.

Il volume racconta la storia della musica attraverso le folli storie e le imprese dei musicisti più famosi, da Rachmaninov a Stravinskij, da Monteverdi a Rossini, da John Cage a Frank Zappa.

zaccagnini Fonte foto: ANSA
,,,,,,,,