Papa Francesco e le condizioni rivelate dal Vaticano: prognosi sciolta, cosa emerge dall'ultimo bollettino
Papa Francesco è sempre ricoverato al policlinico Gemelli, prognosi riservata: come sta il Pontefice, cosa filtra dal Vaticano lunedì 10 marzo
Papa Francesco è ricoverato da 25 giorni al policlinico Gemelli di Roma per una polmonite bilaterale. L’ultimo bollettino, diffuso dalla sala stampa del Vaticano la sera di lunedì 10 marzo, ha rivelato uno scenario in miglioramento, con la prognosi sciolta.
Il racconto della giornata
-
Fonti Vaticano: "Non sono esclusi altri pericoli"
Le fonti vaticane spiegano che il discorso della prognosi “non è tanto una questione di giorni” ma la decisione di scioglierla è legata alla “stabilità del quadro”. Dipenderà poi dall’evolvere della situazione. “Non è detto che non possano insorgere altri pericoli”, ribadiscono le fonti alla luce del fatto che il Pontefice è un uomo di 88 anni con le sue fragilità.
-
Dal Gemelli: "Papa dovrà continuare la terapia"
“In considerazione della complessità del quadro clinico e dell’importante quadro infettivo presentato al ricovero, si precisa nel bollettino, “sarà necessario continuare, per ulteriori giorni, la terapia medica farmacologica in ambiente ospedaliero”. Questa mattina, intanto, il Papa ha potuto seguire gli Esercizi spirituali in collegamento con l’aula Paolo VI, ha poi ricevuto l`Eucarestia e si è recato nella Cappellina dell’appartamento privato per un momento di preghiera. Nel pomeriggio si è nuovamente unito agli Esercizi spirituali della Curia, seguendo in collegamento video. Durante la giornata ha alternato la preghiera al riposo”.
-
Il bollettino della sera: "Prognosi sciolta"
Le condizioni cliniche di Papa Francesco “continuano a essere stabili. I miglioramenti registrati nei giorni precedenti si sono ulteriormente consolidati, come confermato sia dagli esami del sangue che dall’obiettività clinica e dalla buona risposta alla terapia farmacologica. Per tali motivi i medici nella giornata di oggi hanno deciso di sciogliere la prognosi”. È quanto riferisce il nuovo bollettino medico sulla salute di Papa Francesco
-
Quante sono le persone che si occupano della sicurezza del Papa al Gemelli
Agi svela che a occuparsi della sicurezza di Papa Francesco al Gemelli sono tre uomini: controllano il corridoio del Comprehensive Cancer Center da cui si accede alle scale e all’ascensore che portano al 10° piano Solventi 1, dove si trova il Pontefice ormai dal 14 febbraio.
-
Zuppi elogia Francesco: "Sua figura diventa ancor di più motivo di comunione"
“In questa condizione di fragilità” la figura di Papa Francesco “diventa ancor di più motivo di comunione”. A sottolinearlo è il presidente della Cei e arcivescovo di Bologna, il cardinale Matteo Zuppi, nel discorso introduttivo alla riunione del Consiglio permanente della Cei aperta oggi a Roma, citato da Askanews. “Nella partecipe trepidazione per la sua malattia – ha aggiunto – emerge la testimonianza di amore a Cristo che passa dall’esercizio del suo ministero nel confermare i fratelli nella fede e nel presiedere la Chiesa nella carità. Il popolo cristiano lo ama e siamo colpiti dal fatto che pure non credenti e fedeli di altre religioni si uniscano all’invocazione per la sua salute, considerandolo un apostolo di pace e di spiritualità. Anche noi oggi, quindi, vogliamo far arrivare al Papa l’attaccamento e la preghiera dell’intera Chiesa in Italia, perché senta forte la nostra vicinanza filiale insieme con la consolazione del Padre buono, che sempre si prende cura dei suoi figli, soprattutto nei momenti più difficili della vita”.
-
Il messaggio dei bambini al Papa
“Papa Francesco, vorrei che tu guarissi presto così posso andare in chiesa!”. Questo il messaggio del piccolo Riccardo, un bambino di un asilo in provincia di Monza che insieme alla sua classe ha realizzato un cartellone da mandare al Pontefice. Al centro del foglio, la foto di Bergoglio dentro a un cuore. Nella parte inferiore del foglio, i bambini hanno scritto i loro pensieri, citati dall’Agi: “Sono triste che sei malato, guarisci presto”, scrive Alma. “Guarisci tra pochi giorni!”, è l’auspicio di Joshua. E ancora: “Ti mando un bacino” di Elisa e “Ti mando un cuoricino” di Bianca.
-
Esercizi spirituali
Anche nel pomeriggio il Papa potrà continuare a seguire in video gli esercizi spirituali di Quaresima “in comunione” con la Curia.
-
Ancora lontane le dimissioni
Ancora “presto” per parlare di dimissioni del Papa dal Gemelli. Lo sottolineano fonti vaticane ricordando che bisognerà comunque prima attendere che i medici sciolgano la prognosi.
-
Papa Francesco informato delle alluvioni in Argentina
Papa Francesco “è informato della situazione dovuta alle alluvioni in Argentina e con il pensiero e le preghiere è vicino alla sofferenza delle persone a Bahia Blanca“. Lo fa sapere la Sala stampa Vaticana.
-
Bollettino a giorni alterni
In una situazione di stabilità è possibile ipotizzare un bollettino medico sulle condizioni di Papa Francesco a giorni alterni. Lo si apprende da fonti vaticane. Le stesse fonti specificano anche che la dieta che sta seguendo il Pontefice in questi giorni comprende anche cibi solidi.
-
Fisioterapia motoria e respiratoria
Il Papa ha ripreso le terapie, continua la fisioterapia motoria e quella respiratoria. Stamattina ha seguito gli esercizi spirituali della Curia Romana. Per quanto riguarda l’ossigenazione prosegue lo schema degli ultimi giorni con alti flussi il giorno (con naselli) e ventilazione meccanica non invasiva la notte (con la maschera). Lo rende noto il Vaticano.
-
Kevin Joseph Farrel guiderà la preghiera del rosario
Kevin Joseph Farrell, cardinale e Prefetto del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, guiderà stasera la preghiera del Rosario per Papa Francesco. Da oggi non si terrà più alle 21 in Piazza San Pietro ma, “in concomitanza con gli Esercizi Spirituali della Curia Romana la recita serale del Santo Rosario per la salute del Santo Padre sarà anticipata e si terrà al termine dei Vespri e della Meditazione delle 17:00 in Aula Paolo VI”, intorno alle ore 18.
-
"Non dimenticatevi di pregare per me"
“Continuate a scommettere sulle donne, sulla loro capacità di accoglienza, di generosità e di coraggio. Le donne devono poter contare sul sostegno dell’intera comunità civile ed ecclesiale, e i Centri di Aiuto alla Vita possono diventare un punto di riferimento per tutti”. Questo l’appello del Papa, nel messaggio scritto dal Gemelli lo scorso 5 marzo al Movimento per la Vita che festeggia il 50esimo anniversario della fondazione con una celebrazione presieduta dal cardinale Pietro Parolin nella Basilica di San Pietro. E ancora: “Vi ringrazio per le pagine di speranza e di tenerezza che aiutate a scrivere nel libro della storia e che rimangono incancellabili: portano e porteranno tanti frutti. E non dimenticatevi di pregare per me. Grazie”, la richiesta del Papa al termine del messaggio accolto con un applauso dai presenti in San Pietro.
-
Oggi atteso nuovo bollettino
Questa sera dovrebbe essere diffuso un nuovo bollettino medico – che ormai non segue più una pubblicazione giornaliera – sulle condizioni di salute di Bergoglio. L’ultimo è della serata di sabato 8 marzo, secondo cui il Pontefice presentava segnali di lieve miglioramento, con la prognosi che però resta riservata.
-
Il primo aggiornamento di giornata del Vaticano: come sta Papa Francesco
“Il Papa ha trascorso una notte tranquilla, sta riposando“. Lo ha comunicato la Sala stampa del Vaticano poco prima delle 8:30.
