Papa Francesco, ancora terapie per il Pontefice: la nota del Vaticano e il suo nuovo messaggio dall'ospedale
Papa Francesco ricoverato al policlinico Gemelli, prognosi sempre riservata: come sta dopo l'audio diffuso e l'ultimo bollettino
Papa Francesco è ricoverato da 23 giorni al policlinico Gemelli di Roma. Bergoglio ha trascorso una notte tranquilla, come rende noto la Sala Stampa vaticana. Il Papa è in condizioni “stabili nella complessità” del quadro clinico, che è relativo a quello di una persona di 88 anni con varie problematiche di salute. La prognosi resta riservata, mentre in Piazza San Pietro si continua a pregare. La situazione più problematica si è verificata lo scorso 3 marzo, quando ci sono stati episodi di insufficienza respiratoria acuta e broncospasmo, e il Pontefice è stato sottoposto a ventilazione meccanica non invasiva. Il fatto che il Papa versi in condizioni stabili, hanno puntualizzato diversi esperti, di per sé non è una notizia necessariamente positiva, viste le condizioni generali di Bergoglio.
La diretta
-
Il Papa parteciperà a distanza agli esercizi spirituali
Papa Francesco parteciperà a distanza agli esercizi spirituali della Curia, che prenderanno il via domani, domenica 9 marzo, alle 17 in Aula Paolo VI. Lo ha confermato la Sala stampa vaticana, precisando che non sono previsti collegamenti diretti. Dal Policlinico Gemelli, dove è ricoverato, il Pontefice sarà in comunione spirituale con i cardinali, che proseguiranno il ritiro fino a venerdì prossimo in Vaticano.
-
Il Papa non è ancora fuori pericolo
Le condizioni di Papa Francesco continuano a essere monitorate con attenzione e, secondo fonti vaticane, non si può ancora escludere del tutto la presenza di rischi: “Non possiamo dire che il pericolo sia completamente superato”. Le stesse fonti riferiscono che anche domani, domenica 9 marzo, l’Angelus seguirà il modello delle scorse settimane e verrà diffuso in forma scritta, senza una lettura pubblica da parte del Pontefice.
-
Il bollettino serale: "Lieve miglioramento"
Le condizioni di Papa Francesco restano stabili e continuano a mostrare segnali di miglioramento. Il bollettino medico diffuso dal Vaticano in serata riferisce che il Pontefice ha risposto bene alle terapie, mantenendo parametri clinici sotto controllo. Non ha avuto episodi febbrili e i valori ematochimici sono stabili, con un progressivo miglioramento della respirazione. Per precauzione, i medici mantengono ancora riservata la prognosi, continuando il monitoraggio.
-
Fedeli slovacchi al 'Gemelli'
Pregano, si commuovono, lasciano un pensiero, un fiore o l’immagine della Madonna. Continua il via vai dei fedeli nel piazzale del Policlinico Gemelli dove da 23 giorni è ricoverato il Santo Padre. Davanti alla statua di Karol Wojtyla proseguono preghiere e rosari per tutta la giornata. Tra i fedeli anche il membro del parlamento slovacco, Frantiselk Miklosko, insieme a sua moglie e a due suore – di cui una sua sorella – della comunità Famiglia di Maria. “Noi preghiamo per il Papa ogni sera, da quando è stato eletto”, ha spiegato. E anche in questa occasione Miklosko ha voluto dimostrare vicinanza al pontefice con un pellegrinaggio di tre giorni a Roma con lo scopo di pregare per la salute del Papa.
-
Papa, i disegni dei bimbi: “Guarisci”
“Guarisci presto”, “Ti voglio bene”, “Grazie per aver provato a far finire la guerra”. Sono alcune delle frasi scritte dai bambini sui tanti disegni e lettere per Papa Francesco lasciati nel piazzale dell’ospedale, in questi 23 giorni di ricovero al Gemelli. I fogli incollati con lo scotch, semplicemente appoggiati, o in qualche caso protetti da una bustina trasparente, riempiono due lati della base del monumento a Giovanni Paolo II al centro del piazzale del Policlinico Gemelli.
-
Papa nomina tre vescovi e un ordinario dall'ospedale
Il Santo Padre ha accettato la rinuncia all’incarico di ordinario per i fedeli orientali sprovvisti di Gerarchia della propria Chiesa sui iuris in Polonia presentata dall’eminentissimo cardinale Kazimierz Nycz, arcivescovo metropolita emerito di Warszawa. Il Papa ha nominato ordinario per i fedeli orientali sprovvisti di gerarchia della propria Chiesa sui iuris in Polonia sua eminenza monsignor Adrian Józef Galbas, Arcivescovo Metropolita di Warszawa. Francesco ha nominato vescovo della diocesi di Timika (Indonesia) il reverendo P. Bernardus Bofitwos Baru, finora consigliere del Vicariato Agostiniano di Papua-Indonesia e direttore della Scuola Superiore di Filosofia e Teologia Fajar Timur di Abepura, Jayapura. Francesco ha anche nominato vescovo della diocesi di Cuddapah (India) il reverendo Paul Prakash Saginala, del clero della medesima diocesi, finora professore di Sacra Scrittura presso il St. John’s Regional Seminary a Hyderabad. Il Pontefice ha poi nominato vescovo della diocesi di Bafatß (Guinea Bissau) il reverendo P. Víctor Luís Quematcha, finora definitore generale dell’Ordine dei Frati Minori Francescani per l’Africa.
-
Parolin: “Preghiamo per la salute del Papa”
Nel corso dell’omelia della messa nella Basilica Vaticana per il Movimento per la Vita, il cardinale segretario di Stato Pietro Parolin ha invitato a pregare per il Pontefice. “Dispiace che non possiate incontrare il Santo Padre Francesco”, ha detto, rivolgendosi al Movimento. “Ci sentiamo tuttavia profondamente uniti a lui e preghiamo per la sua salute”.
-
Terapie e fisioterapia motoria per Papa Francesco
Papa Francesco prosegue le terapie e la fisioterapia motoria. Lo hanno reso noto fonti vaticane in attesa del bollettino previsto in serata.
-
Il cardinale Michael Czerny guiderà il rosario in piazza San Pietro
Sarà il cardinale Michael Czerny, prefetto del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale a guidare nella serata di oggi, sabato 8 marzo, alle ore 21, il rosario in piazza San Pietro in cui si pregherà per la salute di Papa Francesco.
-
Il messaggio del Papa per il Movimento per la Vita scritto dal Gemelli
Diffuso il messaggio che Papa Francesco ha scritto lo scorso 5 marzo per il Movimento per la Vita, che festeggia il 50esimo anniversario della fondazione con una celebrazione presieduta dal cardinale Pietro Parolin nella Basilica di San Pietro. Le parole del Pontefice: “Vi incoraggio a portare avanti la tutela sociale della maternità e l’accoglienza della vita umana in ogni sua fase”. In un altro passaggio, ha poi aggiunto: “Continuate a scommettere sulle donne e sulla loro capacità di accoglienza, di generosità e di coraggio”. Secondo Papa Francesco, “le donne devono poter contare sul sostegno dell’intera comunità civile ed ecclesiale”. Papa Francesco
-
Cardinale De Donatis: "Ecco cos'ha voluto dire il Papa col messaggio audio"
Il cardinale De Donatis, a La Repubblica, ha commentato il messaggio audio di Papa Francesco: “Il Papa sta dicendo: io ci sono, non dovete avere paura”. Secondo De Donatis, la “cosa più bella” è stata la “sensazione di fatica” del Pontefice, simbolo dell’assenza di paura di “manifestare la propria debolezza”.
-
Fiaccolata a Buenos Aires per Papa Francesco
A Buenos Aires migliaia di persone hanno preso parte ad una fiaccolata verso la cattedrale, pregando per la salute di Papa Francesco. Il peronista Juan Grabois ha invitato ad aderire cittadini e leader politici e sindacali, compresi gli avversari della destra di Javier Milei. I manifestanti hanno marciato al motto di “L’amore si paga con l’amore”. La fiaccolata ha infine raggiunto la cattedrale di Buenos Aires a Plaza de Mayo. Lì si è svolta una preghiera per Papa Francesco, già vescovo di Buenos Aires.
-
Notte tranquilla per il Papa
“La notte è trascorsa tranquilla, il Papa sta riposando”. Questo lo scarno comunicato rilasciato dalla Sala Stampa vaticana nella mattina di sabato 8 marzo.
-
Come è trascorsa la giornata precedente
La giornata del 7 marzo è trascorsa fra riposo a letto, lavoro e fisioterapia respiratoria, come ha riferito la Sala Stampa vaticana. Il Papa si è inoltre concesso “20 minuti nella cappellina” per pregare nell’appartamento papale al decimo piano dell’ospedale.
-
A quale terapia è sottoposto il Papa
Il Papa, durante il giorno, riceve ossigenazione ad alti flussi. La notte indossa la maschera per l’ossigeno. Così viene reso noto dalla Sala Stampa vaticana.