Papa Francesco, oggi niente bollettino del Vaticano ma la prognosi è ancora riservata: come sta dopo l'audio
Papa Francesco ricoverato al policlinico Gemelli, prognosi sempre riservata: come sta dopo l'audio diffuso e l'ultimo bollettino
Papa Francesco è ricoverato da 22 giorni al policlinico Gemelli di Roma. Come riferito dal Vaticano, è dal 3 marzo, giorno in cui si sono verificati episodi di insufficienza respiratoria acuta e broncospasmo, che è stato sottoposto alla ventilazione meccanica non invasiva. La prognosi resta riservata nonostante la sera di giovedì 6 marzo, proprio dall’ospedale, il Pontefice abbia diffuso un messaggio audio. Non senza difficoltà. L’ultima notte, comunque, è trascorsa in maniera “tranquilla”
Il racconto della giornata
-
Situazione stabile, quadro complesso: come sta Bergoglio
Nessun bollettino dal Gemelli nella serata di venerdì 7 marzo, ma dal Vaticano fanno sapere che “la situazione stabile, quadro resta complesso, prognosi resta riservata”. La sala stampa della Santa Sede ha fatto inoltre sapere che la giornata di Papa Francesco “è trascorsa tra riposo, preghiere, terapie e fisioterapie. Il Papa ha lavorato ed è stato 20 minuti in cappella”.
-
Paolo Ruscito: "Voce modificata da problemi ai polmoni"
Paolo Ruscito, direttore dell’Otorinolaringoiatria della Asl Roma 1, ai microfoni di Adnkronos ha spiegato che la voce del Papa è apparsa modificata perché “è inevitabile a fronte di un problema di tipo respiratorio. Le corde vocali, infatti, vibrano perché il flusso d’aria che arriva dai polmoni ne determina la vibrazione passando attraverso. Ma se quest’azione di spinta, di mantice, data dal sistema polmonare, è decificitaria, ridotta, è ovvio che anche la validità dell’espressione vocale si riduce. Ovviamente il flusso dell’ossigeno si sente in una registrazione, ma l’uso dei naselli non modifica in maniera significativa l’espressione vocale, è il motivo per cui li porta a determinare la modifica. Non conosco nel dettaglio le condizioni cliniche del Santo Padre, ma è evidente che in una persona che ha problemi respiratori avere un calo del timbro della voce, del colore, ovvero dell’espressione vocale, è una cosa abbastanza frequente“.
-
Papa Francesco ringrazia i fedeli per le preghiere anche su X
-
Nomina amministratore apostolico Esarcato ucraino Italia
Papa Francesco ha accettato la rinuncia al governo pastorale dell’Esarcato Apostolico per i fedeli cattolici ucraini di rito bizantino residenti in Italia presentata da monsignor Paulo Dionisio Lachovicz e ha nominato Amministratore Apostolico sede vacante et ad nutum Sanctae Sedis del medesimo Esarcato Hryhoriy Komar, finora Vescovo Ausiliare dell’Eparchia di Sambir-Drohobych (Ucraina). Lo rende noto un Bollettino della sala stampa della Santa Sede.
-
Perché oggi non ci sarà (forse) alcun bollettino
Oggi i medici, vista la perdurante stabilità del Papa, hanno deciso che, salvo fatti eccezionali, non sarà diffuso un nuovo bollettino, rinviando questa evenienza a sabato 8 marzo.
-
Davide Lazzari, presidente dell'Ordine degli psicologi: "La sua voce fragile ha commosso tutti"
David Lazzari, presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine degli psicologi (Cnop), ai microfoni di Adnkronos ha ammesso che l’audio di Papa Francesco ha suscitato una “grande emozione”, dato che conferma la sua “grande umanità” perché “prima di essere sacerdote, vescovo e Papa, si pone come un essere umano e per questo vicino agli altri esseri umani, alle loro fragilità“. Sulla voce “lontana appare quasi un sussurro, rafforzato nella sua intensità e verità dall’uso della lingua madre di Bergoglio, che ci rammenta la fragilità del suo corpo, ma nello stesso tempo la grandissima forza del suo spirito. In queste situazioni ci troviamo davanti a quello che può apparire quasi un paradosso, l’unione di fragilità e forza. Ma si tratta di qualcosa che non è illusorio, ma profondamente vero perché appartiene alla nostra realtà di esseri umani”.
-
Cosa c'è dietro l'audio di Papa Franesco
Fonti vaticane spiegano che è stato lo stesso Papa Francesco a chiedere di diffondere un messaggio audio con la sua voce perché “voleva ringraziare per le tante preghiere della gente”. Inoltre, la scelta di parlare in spagnolo – e non in italiano – “è un modo per rivolgersi a un pubblico più largo”, anche perché, si ricorda, è quella “la lingua parlata da più fedeli”. L’audio è stato registrato ieri “in giornata“, anche se “probabilmente è una decisione che coltivava da prima”. E ancora: “Si è sentito tutto lo sforzo, parlava coi naselli, si sentiva anche il flusso dell’ossigeno“.
-
Cosa farà oggi il Papa: fisioterapia e ventilazione
Fonti del Vaticano riferiscono che il Papa prosegue la terapia prescritta e la fisioterapia motoria, oltre ad alternare la ventilazione meccanica di notte e ad alti flussi durante il giorno. Dovrebbe mantenere una condizione di stabilità in un quadro complesso.
-
Stasera la preghiera per il Papa sarà presieduta dal cardinale Lazzaro You Heung-sik
La preghiera del Rosario di questa sera alle ore 21 a Piazza San Pietro per la salute di Papa Francesco sarà presieduta dal cardinale coreano Lazzaro You Heung-sik, Prefetto del Dicastero per il Clero. Lo rende noto il Vaticano.
-
Papa Francesco come Papa Giovanni Paolo II
Papa Francesco ha raggiunto il 22° giorno di ricovero al Gemelli di Roma, eguagliando un altro ricovero di un Pontefice, seppur avvenuto per una causa differente: nel 1981, dopo essere stato ferito da Ali Agca nell’attentato di piazza San Pietro, Papa Giovanni Paolo II venne operato d’urgenza e ricoverato fino alle dimissioni del 3 giugno.
-
Il Papa si è svegliato, "notte tranquilla"
“Il Papa ha trascorso una notte tranquilla e si è svegliato poco dopo le 8″, fa sapere la Sala stampa vaticana.
-
L'audio dal Gemelli di Papa Francesco
La sera di giovedì 6 marzo è stato diffuso l’audio di Papa Francesco, registrato durante il ricovero al Gemelli. La voce, affaticata, non è passata inosservata. Ecco le parole del Pontefice, fatte ascoltare all’inizio della preghiera del Rosario in piazza San Pietro: “Ringrazio di cuore per le vostre preghiere per la mia salute dalla Piazza, vi accompagno da qui. Che Dio vi benedica e che la Vergine vi custodisca. Grazie”.
