,,

Guerra Ucraina Russia, ultime notizie: 007 ucraini in allarme, si teme incidente nucleare a Zaporizhzia

La guerra in Ucraina è arrivata al suo 487esimo giorno. Ecco tutti i principali aggiornamenti in diretta di domenica 25 giugno 2023

Di: VirgilioNotizie | Pubblicato:

La guerra in Ucraina è giunta al suo 487esimo giorno. All’indomani della grande paura di Mosca, con i mercenari della Wagner che hanno marciato verso la capitale russa salvo poi ritirarsi a 200 chilometri dalla meta, emerge un bilancio abbastanza pesante per l’esercito del Cremlino. Almeno 15, infatti, sarebbero i militari caduti per contrastare gli uomini di Prigozhin che lasciando Rostov, tra l’altro, sono stati salutati con applausi e strette di mano dai cittadini.

Intanto in Ucraina proseguono i combattimenti, con diverse Regioni colpite da bombardamenti nelle ultime ore. Da Sumy a Nikopol, passando anche per Zaporizhzhia, i raid hanno provocato diverse vittime. Ripreso, seppur con qualche problema, il controllo dell’esercito, i russi hanno quindi ripreso l’offensiva su Kiev.

Il capo dell’intelligence militare ucraina, Kyrylo Budanov, ha dichiarato che la Russia avrebbe completato i preparativi per attaccare la centrale nucleare di Zaporizhzhia. In particolare sarebbero stati minati gli impianti di raffreddamento. La Russia potrebbe anche aumentare la tensione nelle linee di alimentazione della centrale. Questo potrebbe portare a un incidente nucleare.

Il racconto della giornata

  1. Zelensky: “Ho parlato con Biden della crisi in Russia”

    “Ho parlato con il presidente degli Stati Uniti Joseph Biden. Una conversazione positiva e stimolante. Abbiamo discusso delle ostilità e dei processi in corso in Russia. Il mondo deve fare pressione sulla Russia fino al ripristino dell’ordine internazionale”. Lo scrive Volodymyr Zelensky su Telegram. “È importante aumentare ulteriormente le capacità dell’Ucraina di proteggere i cieli. In questo contesto, l’ho ringraziato per il sostegno della coalizione dei jet da combattimento. Abbiamo discusso di un’ulteriore espansione della cooperazione per la difesa, con particolare attenzione alle armi a lungo raggio”, ha aggiunto Zelensky.

  2. Macron: “La ribellione della Wagner mostra le divisioni della Russia”

    “La ribellione della Wagner mostra le divisioni all’interno del campo russo”. Lo ha detto il presidente francese, Emmanuel Macron, nel corso di un’intervista a La Provence. Il titolare dell’Eliseo ha spiegato di aver “seguito gli eventi ora per ora, insieme ai principali partner della Francia”. Macron ha detto di voler restare cauto “perché la situazione continua a evolversi. Ma mostra le divisioni che esistono all’interno del campo russo, la fragilità sia dei suoi eserciti che delle sue forze ausiliarie come il gruppo Wagner”.

  3. Duma pensa a una legge per regolamentare Wagner

    La Duma di Stato, o Parlamento russo, sta lavorando a una legge per regolamentare il gruppo di mercenari Wagner. Lo ha annunciato Andrey Kartapolov, capo del Comitato per la Difesa della Duma di Stato. “Il destino di Wagner non è chiaro, ma non è necessario vietarlo poiché si tratta di un’unità pronta per il combattimento. Le domande riguardano la sua leadership e non i combattenti”, ha detto Kartapolov al quotidiano economico russo Vedomosti.

  4. Kiev: “Bakhmut, le nostre forze avanzano”

    Le unità delle forze di difesa dell’Ucraina hanno continuato ad avanzare in direzione di Bakhmut. Lo ha annunciato il portavoce del Gruppo orientale delle forze armate dell’Ucraina, Sergyi Cherevaty in tv. “In direzione di Bakhmut, le forze di difesa stanno prendendo l’iniziativa, continuando le azioni di assalto, pressando il nemico. In un giorno, sono avanzate da 600 metri a 1.000 metri sui fianchi sud e nord intorno a Bakhmut. Sono stati uccisi 186 occupanti, 224 sono rimasti feriti e 8 sono stati catturati”, ha spiegato. Inoltre, secondo lui, un carro armato nemico, Bmp, due installazioni di artiglieria semoventi, 2 Grad MLRS, 3 complessi anticarro, 3 cannoni Msta-b, sistema di difesa aerea Strela-10, sei magazzini con munizioni , tre droni kamikaze Lancet e un velivolo senza pilota Orlan-10 sono stati distrutti in un giorno nell’area di Bakhmut

  5. Kiev teme un nuovo attacco alla centrale di Zaporizhzia

    Secondo il capo dell’intelligence militare ucraina, Kyrylo Budanov, la Russia avrebbe completato i preparativi per l’attacco alla centrale nucleare di Zaporizhzhia minando gli impianti di raffreddamento. Senza raffreddamento i reattori nucleari potrebbero fondere. La Russia, viene detto, potrebbe anche aumentare la tensione nelle linee di alimentazione della centrale, il che causerebbe un incidente nucleare.

  6. Wagner avrebbe abbattuto sei elicotteri e un aereo russi

    I mercenari del gruppo Wagner avrebbero abbattuto sei elicotteri dell’esercito russo e un aereo durante il colpo di stato del 24 giugno. Lo sostiene Yuri Ignat, portavoce dell’aeronautica ucraina. La notizia, che non è ancora possibile confermare, smentirebbe la versione di un golpe senza incidenti di cui si è parlato negli ultimi due giorni.

  7. La Wagner si ritira

    I mercenari della compagnia Wagner stanno continuando la loro ritirata. I miliziani hanno lasciato la regione di Lipetsk, circa 400 chilometri a sud di Mosca. Ne dà notizia su Telegram il governatore regionale di Lipetsk Igor Artamonov.

  8. putin
    Intelligence Usa: Putin sapeva delle intenzioni di Prigozhin

    Il presidente russo Vladimir Putin sarebbe stato a conoscenza delle intenzioni di Prigozhin. È quanto sostiene al Washington Post una fonte dell’intelligence statunitense. Putin sarebbe stato informato della rivolta del gruppo Wagner almeno 24 prima dell’avvio della marcia, poi bloccata, verso Mosca.

  9. Wagner si ritira da Voroneh

    I combattenti della compagnia Wagner si stanno ritirando dalla regione di Voroneh. Lo rende noto il governatore, Alexander Gusev.

  10. wagner
    Podolyak: "Comunque andrà è l'inizio della fine di Putin"

    “Comunque andrà, questo è l’inizio della fine di Putin”. Lo ha detto in una intervista a Repubblica il consigliere dell’ufficio presidenziale ucraino Mykhailo Podolyak. “Non poteva che finire così, ce lo aspettavamo…Le prossime ventiquattro ore saranno decisive per le sorti della Russia”, ha aggiunto.

  11. Usa rinviano sanzioni contro Wagner

    Gli Stati Uniti hanno deciso di rinviare l’adozione di nuove sanzioni alla compagnia mercenaria Wagner. Lo scrive il Wall Street Journal, secondo cui il Dipartimento di Stato voleva annunciare nei prossimi giorni delle misure contro le attività del gruppo in Africa

  12. Raid russi su Sumy, Nikopol e Zaporizhzhia

    Continuano i bombardamenti russi sull’Ucraina: nella notte hanno colpito  9 villaggi nell’oblast di Sumy e la città di Nikopol, nell’oblast di Dnipropetrovsk, con almeno un morto. L’amministrazione militare dell’oblast di Sumy ha riferito su Telegram dei bombardamenti, avvenuti ieri sera tardi. Una esplosione è stata udita anche nella regione di Zaporizhzhia, secondo quanto riportato dall’emittente ucraina Suspilny ripresa da Ukrainska Pravda, dopo un allarme aereo sulla città e l’area circostante. “L’aeronautica ha esortato i residenti locali a rimanere nei rifugi a causa dell’uso di armi balistiche provenienti dal territorio occupato”.

  13. Bombardamenti nell'Oblast di Dnipropetrovsk, un morto
    I bombardamenti russi hanno ucciso un uomo di 71 anni a Nikopol, nell’Oblast di Dnipropetrovsk. Lo riferisce – secondo Kyiv Independent – il presidente del Consiglio regionale di Dnipropetrovsk Mykola Lukashuk.
  14. Media, 15 militari russi uccisi durante la marcia dei Wagner

    Almeno 15 militari dell’esercito russo sono morti nel corso dell’avanzata verso Mosca dei combattenti della Wagner. Lo riporta il sito bielorusso indipendente Nexta citando canali Telegram filo-Cremlino.

,,,,,,,,