Cosa dice la Tac di Papa Francesco? L'esito dell'esame al Gemelli fa sperare i fedeli per la guarigione
La Tac mostra un lieve miglioramento per Papa Francesco. L'insufficienza renale è rientrata, ma la prognosi resta riservata
La Tac al torace di Papa Francesco evidenzia un lieve miglioramento del quadro clinico, segno di un’evoluzione positiva della polmonite bilaterale. Secondo il bollettino medico del Gemelli, non ci sono più sintomi di insufficienza renale, mentre il Pontefice continua a sottoporsi a fisioterapia respiratoria. La situazione resta delicata e la prognosi rimane riservata.
Non ci sono più sintomi di insufficienza renale
Secondo l’ultimo bollettino medico diffuso dal Gemelli, Papa Francesco non presenta più sintomi di insufficienza renale, che era stata riscontrata nei giorni scorsi.
Questo miglioramento è un segnale positivo, anche se il Pontefice continua a essere sottoposto a ossigenoterapia ad alti flussi per supportare la respirazione. L’assenza di crisi respiratorie asmatiformi viene considerata un buon segno dai medici, ma la prudenza resta massima.
Fonte foto: ANSA
Le condizioni cliniche del Papa sono stabili e il miglioramento degli esami ematochimici ed emacrocitometrici conferma l’evoluzione positiva già registrata nei giorni precedenti. Il Vaticano ha ribadito che la prognosi rimane riservata a causa della complessità del quadro clinico e delle altre criticità ancora presenti.
Esito della Tac
L’esito della Tac al torace ha evidenziato una normale evoluzione del quadro flogistico polmonare. Secondo Luca Brunese, presidente eletto della Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica, l’esame indica che il focolaio polmonitico si è ridotto sia in termini di dimensione che di densità.
Inoltre, il parenchima polmonare è tornato libero, un segnale che il Papa sta reagendo positivamente alla terapia. “La Tac ci dice che sta meglio”, ha dichiarato Brunese, sottolineando però che restano ancora delle criticità.
L’ossigenoterapia ad alti flussi continua a essere necessaria e la situazione generale è delicata. Da qui la scelta di mantenere la prognosi riservata, nonostante i segnali incoraggianti.
Come sta il Papa
Secondo quanto riferito dalle fonti vaticane, che confermano quelle dell’ospedale, Papa Francesco sta mostrando un ulteriore lieve miglioramento rispetto ai giorni precedenti.
Attualmente si alimenta normalmente con cibo solido e parla regolarmente con i medici e i collaboratori che fanno la spola con il Vaticano. Inoltre, il Papa continua a sottoporsi a fisioterapia respiratoria, un trattamento che era stato avviato già nei primi giorni di ricovero. Il bollettino medico sottolinea che il Pontefice non ha avuto nuove crisi respiratorie e che l’umore è positivo.
Il Papa ha ricevuto l’Eucarestia e ha dedicato parte del pomeriggio alle attività lavorative, segno di una ripresa, seppur graduale.
