NOTIZIE
CRONACA

"Il coronavirus ha perso un pezzo": nuova scoperta sulla letalità

Secondo un nuovo studio, un ceppo del coronavirus "ha perso un pezzo" e ciò "potrebbe averne ridotto la letalità"

Di: VirgilioNotizie | Pubblicato:

Un nuovo studio potrebbe spiegare perché la letalità di Covid-19 è così diversa nei vari Paesi del mondo. A firmarlo sono Massimo Ciccozzi, responsabile dell’Unità di statistica medica ed epidemiologia molecolare dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, e Davide Zella, dell’Institute of Human Virology, all’università del Maryland.

Fra gli autori figurano anche Francesca Benedetti, Greg Snyder, Marta Giovanetti, Silvia Angeletti e il famoso scienziato americano Robert Gallo, uno dei due scopritori del virus dell’Aids, direttore dell’Institute of Human Virology e co-fondatore del Global Virus Network.

Il lavoro è stato accettato per la pubblicazione dal ‘Journal of Traslational Medicine’.

Ciccozzi ha spiegato all”Adnkronos’: “Abbiamo esaminato numerosissime sequenze di Sars-Cov-2 da un database mondiale, raccolte da dicembre 2019 a luglio. Abbiamo scoperto che sta emergendo un ceppo che ha perso un ‘pezzo’: abbiamo rilevato la delezione nella proteina nsp1, implicata nella patogenesi del virus. Una modifica che può averne ridotto la letalità e potrebbe spiegare il limitato numero di decessi rispetto ai contagi che sembrano evidenziarsi in certe aree geografiche”.

L’analisi filogenetica, hanno sottolineato gli autori, ha rivelato che il nuovo coronavirus è simile ad altri betacoronavirus, come ad esempio Sars-CoV e Mers-CoV.

Il suo genoma ha una lunghezza di 30 kb e contiene due grandi poliproteine sovrapposte, ORF1a e ORF1ab, che codificano per diverse proteine strutturali e non strutturali.

La proteina non strutturale 1 (nsp1), ha spiegato Davide Zella, “è probabilmente il determinante patogeno più importante e studi precedenti su Sars-CoV indicano che è coinvolto sia nella replicazione virale, che nella prevenzione della risposta del sistema immunitario innato”.

Alcuni precedenti esperimenti dettagliati di mutagenesi, effettuati da altri gruppi, hanno determinato che i meccanismi di azione sono mediati dalla presenza di specifici residui amminoacidici di nsp1 e dall’interazione tra la proteina e la piccola unità ribosomiale dell’ospite. La sostituzione di alcuni aminoacidi ha determinato una riduzione dei suoi effetti negativi.

Francesca Benedetti ha spiegato che l’analisi di sequenze del genoma di pazienti infetti da tutto il mondo, ottenute dal database Gisaid, “ci ha permesso di identificare sequenze di genoma di Sars-CoV-2, provenienti da diversi paesi, con una delezione precedentemente sconosciuta di 9 nucleotidi (in posizione 686-694, corrispondente alla posizione AA 241-243), delezione diffusa in diverse aree geografiche ma non in modo omogeneo“.

La ricercatrice ha chiarito che la delezione non è stata rilevata “in alcune aree come l’Italia, la Germania, e l’Austria, forse anche per via del ridotto numero di sequenze per le analisi”. D’altra parte, però, la delezione “è presente in Svezia, Brasile e Gran Bretagna. Mentre negli Usa è stata individuata a New York, nel New Jersey, in Connecticut e nello Utah”.

Secondo gli autori, la delezione appena scoperta “potrebbe influenzare la struttura della parte di questa proteina importante per la regolazione della replicazione virale”.

I ricercatori hanno inoltre affermato: “I nostri dati indicano che una piccola percentuale dei virus ospita una delezione in un’importante proteina responsabile della patogenesi, possibilmente adattandosi verso una ridotta patogenicità”.

E poi: “La cancellazione che descriviamo indica che in Sars-CoV-2 sono in corso profondi cambiamenti genomici”.

Ciccozzi ha affermato: “Se le mutazioni possono o meno conservarsi, una volta che si è perso un pezzo, come accade nel caso della delezione, questo pezzo non si recupera più”.

Stando alla conclusione dei ricercatori, adesso è importante “confermare la diffusione di questo particolare ceppo virale e di ceppi con altre delezioni nella proteina nsp1 nella popolazione di soggetti asintomatici e pauci-sintomatici, e correlare questi cambiamenti in nsp1 con la ridotta patogenicità virale”.

Fonte foto: Ansa
Coronavirus, quali sono i farmaci che si stanno sperimentando

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963