,,

Concerto Salmo, De Gregori lo ringrazia: interviene il Ministero

Sul caso Salmo, Francesco De Gregori prende le parti del rapper contestando il ministero della Cultura che replica

Di: VirgilioNotizie | Pubblicato:

Il caso del concerto improvvisato ad Olbia dal rapper Salmo si gonfia arrivando a toccare i livelli istituzionali. Sulle polemiche infiammate dal botta e risposta sui social tra l’artista sardo e Fedez si è espresso anche Francesco De Gregori, prendendo le parti del primo. Il principe della canzone italiana ha appoggiato l’iniziativa nata come protesta contro le norme anti-Covid per i concerti. Ma di fronte a questa presa di posizione illustre è intervenuto il ministero della Cultura.

Concerto Salmo, la posizione di De Gregori

“Su Salmo dobbiamo riflettere e non semplicemente condannare la sua trasgressione alle regole” ha scritto in un post il cantautore.

“Io gli sono comunque grato per aver richiamato l’attenzione sul fatto che per una partita di calcio si possa stare in 15.000 in uno stadio mentre per i concerti all’aperto c’è un limite di 1000 persone sedute e distanziate” è stato il pensiero riferito a Salmo, attraverso il quale De Gregori contesta fortemente il green pass: “Questa limitazione è profondamente ingiusta e mortifica la nostra dignità professionale. Dimostra purtroppo ancora una volta che chi è chiamato a decidere non ha nessun rispetto e nessuna attenzione per la musica ‘leggera’ e per il nostro pubblico”.

Concerto Salmo, la posizione di De Gregori e la replica del MiC

Non si è fatta attendere la replica del MiC guidato da Dario Franceschini: “Nessuna penalizzazione per il settore della musica, dove sono in vigore per i concerti le stesse misure per lo sport, anzi più favorevoli per i concerti sotto le soglie di 2500 al chiuso e 5000 all’aperto” si legge nella nota diramata dall’ufficio stampa per precisare l’attuale quadro normativo che regola la partecipazione a spettacoli e eventi sportivi in zona bianca.

“Le disposizioni di sicurezza attualmente in vigore in zona bianca prevedono posti a sedere pre-assegnati, obbligo di mascherina, distanziamento e green pass per tutti. Inoltre, per gli spettacoli al chiuso, fino a 2.500 spettatori, non c’è nessun limite di capienza dei locali mentre, oltre i 2.500 spettatori, vige il limite massimo del 35% di capienza, lo stesso limite che viene applicato invece agli eventi sportivi anche sotto la soglia di 2.500” è stata la precisazione del ministero.

“Per gli spettacoli all’aperto, fino a 5.000 spettatori, nessun limite di capienza degli spazi, mentre oltre i 5.000 spettatori viene applicato il limite di capienza del 50%, lo stesso applicato agli eventi sportivi anche sotto la soglia dei 5.000” si legge infine nella nota di risposta alla polemica.

Sardegna in fiamme, l'Oristanese brucia: "Disastro, si teme il peggio" Fonte foto: ANSA
Sardegna in fiamme, l'Oristanese brucia: "Disastro, si teme il peggio"
,,,,,,,,