,,

Come difendersi dall'inflazione record: le possibili strategie da adottare contro il carovita

Inflazione a livelli record in Italia: ecco le possibili strategie per tutelare il proprio potere d'acquisto e preservare i risparmi

Pubblicato:

Il vertiginoso aumento dei costi legati all’energia, al cibo, ai trasporti e a tutte le altre spese quotidiane sta mettendo a dura prova i portafogli degli italiani. Secondo i dati aggiornati dell’Istat, a giugno l’inflazione è arrivata a toccare quota 8%: per trovare una situazione simile nel Paese occorre andare indietro di ben 36 anni, al 1986. Se si vuole riuscire a stare dietro ai prezzi che crescono e a preservare i propri risparmi è necessario dunque adottare strategie oculate.

La selezione dei supermercati

La mossa più utile per contrastare il carovita riguarda il cambiamento delle abitudini di spesa. I dati Assoutenti sui rincari nel settore alimentare parlano da soli: l’olio di semi ha registrato aumenti del 68,6% su base annua, la farina è salita al 20,5%, il burro costa il 27,7% in più, il prezzo medio della pasta è arrivato al 18% in più, quello del pollo al 15%. Persino l’acqua minerale ha registrato un aumento dell’8%.

Solo per il cibo, secondo le stime, una famiglia italiana dovrebbe mettere in conto a causa dell’inflazione una maggiore spesa pari a +681 euro annui. Il possibile rimedio risiede nell’evitare le catene di supermercati più care,  privilegiando i discount e facendo attenzione alle offerte proposte.

inflazione strategie come difendersiFonte foto: ANSA

I dati NielsenIQ attestano che già nell’ultimo anno gli acquisti nei market più economici hanno registrato un +10%. Inoltre è stato appurato che la tendenza è quella di preferire i prodotti con l’insegna del supermercato, in quanto generalmente meno cari del 20-30%.

Come risparmiare sulle bollette

L’incremento del prezzo del gas utilizzato per generare energia elettrica ha fatto schizzare i costi delle bollette. Per evitare spese eccessive, Altroconsumo invita a utilizzare gli elettrodomestici nel modo adeguato.

Per esempio ridurre l’uso del forno, che è particolarmente energivoro, può essere un’opzione. Stesso discorso per lavastoviglie e lavatrici, che andrebbero impiegate solo quando il carico è pieno e attraverso la modalità del lavaggio eco.

Il climatizzatore, necessario per superare i mesi estivi segnati dal caldo, andrebbe invece impostato a una temperatura non superiore o inferiore a 6 gradi rispetto a quella dell’ambiente esterno. Per quanto riguarda l’illuminazione domestica, sarebbe più vantaggioso utilizzare le lampadine a Led.

inflazione strategie come difendersiFonte foto: 123RF

Attenzione al rifornimento del carburante

Anche il costo dei carburanti è aumentato drasticamente, con la benzina a +25%, il gasolio a +32% e il metano a +38%.

La strategia più semplice e immediata per risparmiare sugli spostamenti è quella di ridurre l’utilizzo dell’automobile, privilegiando la bici o i mezzi di trasporto pubblico. Secondo un’indagine di Facile.it negli ultimi mesi già il 46% degli italiani ha ridotto l’uso delle quattro ruote.

A chi non ne può fare a meno, Altroconsumo suggerisce di prediligere, quando si fa rifornimento, la modalità self-service, poiché più conveniente del servito anche del 9%. Da evitare i distributori in autostrada, generalmente più cari.

Ma nel risparmio risulta fondamentale anche la manutenzione del proprio mezzo: per esempio un intasamento dei filtri dell’aria può provocare un incremento dei consumi di carburante fino al 10%.

inflazione-come-difendersi-strategie Fonte foto: 123RF
,,,,,,,,