Chi sono i nuovi 4 giudici della Corte Costituzionale: Sandulli, Cassinelli, Marini e Luciani
Elezione dei quattro nuovi giudici della Corte Costituzionale: Sandulli, Cassinelli, Marini e Luciani. Meloni esulta. Chi sono e loro ruolo
Dopo tredici tentativi, il Parlamento ha eletto i quattro nuovi giudici della Corte Costituzionale: Maria Alessandra Sandulli, Roberto Cassinelli, Francesco Saverio Marini e Massimo Luciani. La votazione, conclusasi con un ampio accordo tra le forze politiche, ha permesso di ricostituire il plenum della Consulta.
- Esito della votazione: chi sono i giudici della Corte Costituzionale
- Chi è Maria Alessandra Sandulli
- Chi è Roberto Cassinelli
- Chi è Francesco Saverio Marini
- Chi è Massimo Luciani
- Che cos’è la Corte Costituzionale?
Esito della votazione: chi sono i giudici della Corte Costituzionale
La votazione si è svolta con appello nominale e ha richiesto la maggioranza dei tre quinti dei componenti. I risultati finali:
- Massimo Luciani – 505 voti
- Roberto Cassinelli – 503 voti
- Maria Alessandra Sandulli – 502 voti
- Francesco Saverio Marini – 500 voti
Altri candidati hanno ottenuto voti sparsi, si sono registrate anche 10 schede bianche e 4 nulle. La premier Giorgia Meloni si è detta soddisfatta per il risultato.
Fonte foto: ANSA
Chi è Maria Alessandra Sandulli
Unica donna tra i quattro eletti, Maria Alessandra Sandulli è una professoressa ordinaria di diritto amministrativo all’Università di Roma Tre e avvocata.
Nata a Napoli, ha diretto diverse riviste scientifiche e guidato l’Associazione Italiana dei Professori di Diritto Amministrativo (Aipda). È figlia del presidente emerito della Corte Costituzionale Aldo Sandulli, prosegue così una tradizione familiare nel campo giuridico.
Chi è Roberto Cassinelli
Avvocato genovese, Roberto Cassinelli, 69 anni, è un esponente di Forza Italia di lunga data. Eletto in Parlamento per la prima volta nel 1994, ha attraversato diverse stagioni politiche con il partito di Silvio Berlusconi.
Durante la sua carriera parlamentare ha promosso la riforma dell’ordinamento forense, la legge che ha ufficializzato l’Inno di Mameli e numerose iniziative legislative riguardanti il web.
Chi è Francesco Saverio Marini
Giurista vicino a Fratelli d’Italia, Francesco Saverio Marini è stato consigliere giuridico di Giorgia Meloni a Palazzo Chigi.
Avvocato cassazionista e professore di istituzioni di diritto pubblico all’Università di Tor Vergata, ha giocato un ruolo chiave nella redazione della proposta di riforma del premierato.
Anche lui proviene da una famiglia legata alla Corte: suo padre, Annibale Marini, ne è stato presidente tra il 2005 e il 2006.
Chi è Massimo Luciani
Scelto dal Partito Democratico, Massimo Luciani è docente emerito di istituzioni di diritto pubblico alla Sapienza e avvocato.
Ha guidato l’Associazione Italiana Costituzionalisti e oggi è membro del Consiglio Superiore della Banca d’Italia. Nel 2021, l’allora ministra Marta Cartabia lo nominò presidente della commissione per la riforma dell’ordinamento giudiziario.
Che cos’è la Corte Costituzionale?
La Corte Costituzionale, operativa dal 1956, è l’organo preposto a garantire il rispetto della Costituzione. Ha il compito di verificare la legittimità delle leggi, dirimere conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato e decidere sulle questioni considerate fondamentali per la democrazia italiana.
È composta da 15 giudici, di cui 5 eletti dal Parlamento, 5 dal Presidente della Repubblica e 5 dalla magistratura. La Corte rappresenta uno dei principali strumenti di garanzia dell’ordinamento italiano.
