,,

Cdu vince le elezioni in Germania: boom dell'estrema destra di Afd, crollo della Spd: cosa può succedere ora

L’Unione Cdu - Csu di Merz vince con il 28,6% e si prepara a governare. Storico risultato per Afd, che diventa il secondo partito

Pubblicato: Aggiornato:

L’Unione CduCsu di Friedrich Merz si conferma primo partito alle elezioni in Germania con il 28,6% dei voti, segnando il ritorno del centrodestra al governo. Boom dell’ultradestra di Afd, che secondo i primi dati ufficiali raggiunge il 20,8%, diventando la seconda forza politica del Paese. Male la Spd del cancelliere uscente Olaf Scholz, 16,4%, mentre i Verdi si fermano al 11,5% e la Linke sorprende con l’8,7%.

Elezioni in Germania: Cdu vince, boom Afd

Le elezioni in Germania segnano il ritorno della Cdu/Csu alla guida del governo, con il partito di Friedrich Merz che si impone con il 28,6% dei voti, secondo i primi dati ufficiali.

È un risultato che conferma il fallimento della coalizione “semaforo”, mentre il leader cristiano-democratico si prepara a succedere a Olaf Scholz come cancelliere.

germania elezioniFonte foto: IPA

Manifesti elettorali in Germania

Come riporta Ansa, il dato più sorprendente è la crescita dell’ultradestra di Afd, che con il 20,8% dei voti si afferma come secondo partito.

“Abbiamo raddoppiato i nostri consensi, è una vittoria storica”, ha dichiarato la leader Alice Weidel, che ora rivendica un ruolo centrale nelle prossime trattative politiche.

Servono tre partiti per governare

Con questi numeri, nessuna coalizione a due partiti è possibile. La Cdu dovrà probabilmente formare un governo con Spd (16,4%) e Verdi (11,5%), oppure, in alternativa, coinvolgere i Liberali della Fdp (4,4%), che rischiano però di non superare la soglia di sbarramento del 5%.

Anche la Linke (8,5%) sorprende e torna centrale nel dibattito politico, mentre il partito Bsw (4,9%) rischia di rimanere fuori dal Bundestag. Se entrambi i partiti più piccoli dovessero superare la soglia, il Parlamento tedesco avrebbe la composizione più frammentata della sua storia recente.

Affluenza record

Le elezioni hanno registrato un’affluenza dell’84%, la più alta dal 1990, segno di un forte coinvolgimento dell’elettorato in un voto considerato cruciale per il futuro della Germania.

Il nuovo governo dovrà affrontare sfide economiche e geopolitiche complesse, con un’Unione Europea in cerca di stabilità e una crescente pressione sui temi di sicurezza e immigrazione.

Mentre la Cdu festeggia la vittoria, le trattative per la formazione del nuovo governo potrebbero rivelarsi lunghe e difficili, in un quadro politico segnato dalla crescita dell’estrema destra e dalla crisi dei partiti tradizionali.

elezioni-germania-risultati Fonte foto: ANSA
,,,,,,,,