Catania, noleggia auto in strada senza autorizzazione e manda in tilt il traffico: interviene la polizia
Due commercianti di Via Palermo sanzionati per occupazione abusiva del suolo pubblico. Sanzioni per 1.673 euro e proposte di sospensione.
Catania: è di 1.673 euro il totale delle sanzioni inflitte a due commercianti di Via Palermo per occupazione abusiva del suolo pubblico. L’operazione è stata condotta dalla Polizia di Stato e dalla Polizia Locale per ripristinare la legalità nella zona.
Controlli congiunti delle forze dell’ordine
Secondo quanto si legge sul sito della Polizia di Stato, nella giornata di ieri, la Polizia di Stato, insieme alla Polizia Locale-Reparto Annona, ha effettuato un controllo congiunto in Via Palermo, vicino alla centralissima Piazza Palestro. L’intervento è stato motivato da segnalazioni di cittadini riguardanti un noleggiatore di auto che pubblicizzava i suoi veicoli su un noto social network, mostrando le auto parcheggiate sul suolo pubblico senza autorizzazione.
Sanzioni per l’autonoleggio
Il titolare dell’autonoleggio è stato sanzionato per aver affisso pannelli e stalli pubblicitari senza autorizzazione, per l’occupazione del suolo pubblico con le auto da noleggiare e per non aver registrato i noleggi sui registri come previsto dalla normativa.
Inoltre, dalla visione dei video era evidente che le auto venivano parcheggiate sul suolo pubblico senza alcuna autorizzazione, occupando buona parte della corsia riservata ai veicoli in marcia, costringendo, al passaggio degli autobus, i conducenti a dover invadere la corsia opposta di marcia o a fermarsi bloccando il traffico.
Le sanzioni ammontano a quasi 1.500 euro e si è proposta la sospensione dell’attività per 5 giorni.
Occupazione abusiva del marciapiede
Subito dopo, a pochi metri dall’autonoleggio, gli agenti hanno notato un commerciante che aveva occupato il marciapiede con diverse pedane d’acqua. Anche in questo caso è stata contestata l’occupazione abusiva del suolo pubblico senza autorizzazione, con una sanzione di 173 euro e la proposta di sospensione dell’attività per 5 giorni.
Continueranno i controlli
I controlli della Polizia Locale e della Polizia di Stato proseguiranno, grazie anche alle segnalazioni sempre più puntuali dei cittadini, per garantire il ripristino delle condizioni di legalità. Per ulteriori dettagli, visita il sito ufficiale della città di Palermo.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.