Brindisi, furti a Mesagne e Latiano in una scuola e in un negozio: individuati i ladri, cosa avevano rubato

Identificati i responsabili di due furti a Brindisi: colpivano scuole e negozi. Refurtiva recuperata e restituita ai legittimi proprietari.

Pubblicato:

E’ di due furti identificati e due persone deferite il bilancio di un’operazione della Polizia di Stato a Brindisi. Gli investigatori hanno individuato i responsabili di due furti avvenuti rispettivamente in un istituto scolastico di Latiano e in un’attività commerciale di Mesagne.

Le indagini della Polizia di Stato

Secondo quanto si legge sul sito della Polizia di Stato, nel pomeriggio del 26 febbraio 2025, gli agenti del Commissariato di P.S. di Mesagne hanno individuato l’autore di un furto avvenuto nella tarda serata del 24 febbraio 2025 presso una nota attività commerciale di rivendita di abbigliamento sportivo a Mesagne. Il sospettato, originario di Latiano, è stato sorpreso in un B&B con la refurtiva.

Confessioni e ulteriori scoperte

A seguito degli accertamenti investigativi e per sua stessa ammissione, lo stesso individuo è stato identificato come responsabile di un altro furto avvenuto il 23 febbraio 2025 presso un Istituto Comprensivo di Latiano. Durante le indagini, presso l’abitazione di un altro soggetto di Latiano, è stato rinvenuto un monitor touch LIM del valore di circa 2000 euro, provento del furto presso l’istituto scolastico.

Conclusioni e restituzioni

All’esito delle attività, uno dei soggetti di Latiano è stato deferito in stato di libertà per i reati di furto commessi rispettivamente presso l’attività commerciale di rivendita di abbigliamento sportivo di Mesagne e presso l’Istituto scolastico di Latiano, mentre l’altro soggetto è stato deferito all’A.G. per il reato di ricettazione. Il monitor touch LIM è stato riconsegnato al Dirigente scolastico e quindi reso disponibile agli studenti, mentre i capi di abbigliamento rubati sono stati restituiti all’avente diritto.

Polizia repertorio Fonte foto: IPA

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

,,,,,,,,