Bollettino Covid 31 gennaio 2022: contagi in calo, stabile il tasso di positività. I dati delle regioni
Il bollettino 31 gennaio del ministero della Salute sui nuovi casi di Covid-19 in Italia, i decessi, i guariti e la situazione nelle singole regioni
Di: VirgilioNotizie | Pubblicato il:
Il bollettino del ministero della Salute sull’emergenza coronavirus in Italia indica che nelle ultime 24 ore ci sono stati 57.715 nuovi contagi, che portano il totale dall’inizio della pandemia a 10.983.116. I decessi sono 349, per un totale di 146.498.
I tamponi effettuati nelle ultime 24 ore sono 478.314. Il tasso di positività è del 12%. I contagi di oggi sono in calo rispetto a ieri, ma si tratta del calo fisiologico del lunedì; tuttavia è possibile evidenziare il calo generale se si confrontano i dati con i lunedì precedenti, cioè 77.696 di lunedì scorso e 83.403 di due settimane fa.
Il tasso di positività è invece rimasto stabile, mentre i decessi sono in aumento rispetto al precedente bollettino.
In Italia, intanto, entrano in vigore dal 1° febbraio le nuove regole previste dall’ultimo decreto, sull’obbligo di Green pass e di vaccinazione per gli over 50.
- Coronavirus, la situazione negli ospedali
- Coronavirus, la situazione nelle regioni
- Coronavirus, totale vaccini somministrati in Italia
- Coronavirus, la situazione un anno fa
Coronavirus, la situazione negli ospedali
Le persone attualmente positive in Italia sono 2.592.606, dopo un calo di 51.211 casi.
Di queste, 19.913 sono ricoverate con sintomi e 1.584 in terapia intensiva (gli ingressi del giorno sono 112).
I guariti e dimessi nelle ultime 24 ore sono 108.493, per un totale di 8.244.012.
Fonte foto: ANSA
Coronavirus, la situazione nelle regioni
Ecco la situazione nelle singole regioni. Il primo numero indica il totale dei casi, il secondo (tra parentesi) le persone attualmente positive e il terzo l’incremento giornaliero.
- Lombardia: 2.129.081 (372.141) (5.417)
- Veneto: 1.151.107 (247.513) (4.877)
- Emilia-Romagna: 1.050.480 (372.179) (8.983)
- Campania: 1.031.303 (226.757) (5.062)
- Lazio: 882.358 (286.738) (6.615)
- Piemonte: 873.864 (140.241) (6.241)
- Toscana: 739.306 (152.785) (4.109)
- Sicilia: 623.669 (244.960) (3.328)
- Puglia: 602.309 (137.035) (2.638)
- Liguria: 296.822 (47.109) (1.720)
- Friuli Venezia Giulia: 268.017 (62.230) (1.032)
- Marche: 260.821 (26.950) (1.753)
- Abruzzo: 215.225 (112.426) (1.262)
- Calabria: 170.161 (40.669) (1.195)
- P.A. Bolzano: 162.586 (22.633) (958)
- Umbria: 155.072 (23.002) (593)
- Sardegna: 125.205 (23.456) (597)
- P.A. Trento: 122.926 (20.641) (591)
- Basilicata: 63.740 (18.718) (477)
- Molise: 29.947 (9.785) (211)
- Valle d’Aosta: 29.117 (4.638) (56)
Coronavirus, totale vaccini somministrati in Italia
Ad oggi, in Italia, sono state somministrate 127.860.656 dosi. Ecco come sono ripartite:
- Totale dei cittadini con almeno una dose: 48.983.964 (90,69% della popolazione over 12 – persone con almeno una somministrazione);
- Totale dei cittadini che hanno completato il ciclo vaccinale: 47.332.846 (87,64% della popolazione over 12 – persone che hanno completato il ciclo vaccinale);
- Totale con almeno una dose + guariti da al massimo 6 mesi: 49.953.856 (92,49% della popolazione over 12)
- Totale dei cittadini che hanno ricevuto dose addizionale/richiamo (booster): 33.148.664 (83,84% della popolazione potenzialmente oggetto di dose addizionale o booster che hanno ultimato il ciclo vaccinale da almeno quattro mesi).
Coronavirus, la situazione un anno fa
Un anno fa, in questa stessa data, ci sono stati 11.252 nuovi casi e 237 decessi.
Le persone positive in Italia erano 453.968.
TAG:
