Ascolti Tv Sanremo 2025 con dati Auditel e share della finale: chi ha vinto tra Carlo Conti e Amadeus
Carlo Conti sfida Amadeus con la finale di Sanremo 2025: la quinta serata del Festival fa peggio, in termini di share, rispetto al 2024
Carlo Conti chiude il suo Festival di Sanremo 2025 con ottimi dati di ascolti ma leggermente inferiori al 2024. La finale della kermesse canora vinta da Olly, infatti, ha ottenuto uno share del 73,1% e 13.427.000 di spettatori. Si tratta di una delle finali più seguite dal 2000 ad oggi.
- Ascolti Sanremo 2025, lo share della finale di Carlo Conti
- Ascolti Sanremo 2025, lo share minuto per minuto
- Gli ascolti della finale dal 2000 al 2024
Ascolti Sanremo 2025, lo share della finale di Carlo Conti
Sabato 15 febbraio il Festival di Sanremo 2025 ha tenuto incollati alla tv 13.427.000 di spettatori.
In termini di share equivale al 73,1% (lo scorso anno il 74,1%).
Fonte foto: ANSA
Il vincitore del Festival di Sanremo 2025, Olly.
Ascolti Sanremo 2025, lo share minuto per minuto
Nel dettaglio, la prima parte dalle ore 21,22 alle 23,30, ha raccolto 15.977.000 spettatori, equivalenti al 69% di share.
La seconda parte del Festival di Sanremo 2025, dalle ore 23,36 alle ore 1,59, ha raccolto invece 11.129.000 spettatori con un 79,2% di share (mancano gli ultimi 5 minuti).
Nel 2024 la prima parte della finale del Festival era stata vista da 17.281.000 spettatori, con uno share del 70,8%. La seconda parte aveva avuto 11.724.000 spettatori, con uno share del 78,7%.
Gli ascolti della finale dal 2000 al 2024
Ma come è andata, nel passato, la finale di Sanremo in termini di ascolti? Ecco l’elenco:
- Sanremo 2000 (Fazio): 15.223.000 spettatori (share 65,45%);
- Sanremo 2001 (Carrà): 12.998.000 spettatori (57,25%);
- Sanremo 2002 (Baudo): 13.397.000 spettatori (62,66%);
- Sanremo 2003 (Baudo): 9.828.000 spettatori (54,12%);
- Sanremo 2004 (Ventura): 9.527.000 spettatori (48,57%);
- Sanremo 2005 (Bonolis): 13.606.000 spettatori (55,08%);
- Sanremo 2006 (Panariello): 9.523.000 spettatori (48,23%);
- Sanremo 2007 (Baudo): 12.309.000 spettatori (55,32%);
- Sanremo 2008 (Baudo): 9.600.000 spettatori (44,9%).
E ancora:
- Sanremo 2009 (Bonolis): 12.309.000 spettatori (54,25%);
- Sanremo 2010 (Clerici): 12.462.000 spettatori (53,21%);
- Sanremo 2011 (Morandi): 12.136.000 spettatori (52,12%);
- Sanremo 2012 (Morandi): 13.287.000 spettatori (57,43%);
- Sanremo 2013 (Fazio): 12.997.000 spettatori (53,8%);
- Sanremo 2014 (Fazio): 9.348.000 spettatori (43,51%);
- Sanremo 2015 (Conti): 11.843.000 spettatori (54,21%);
- Sanremo 2016 (Conti): 11.222.128 spettatori (52,52%);
- Sanremo 2017 (Conti): 12.022.000 spettatori (58,4%);
- Sanremo 2018 (Baglioni): 12.125.000 spettatori (58,3%);
- Sanremo 2019 (Baglioni): 10.622.000 spettatori (56,5%);
- Sanremo 2020 (Amadeus): 11.477.000 spettatori (60,6%);
- Sanremo 2021 (Amadeus): 10.715.000 spettatori (53,5%);
- Sanremo 2022 (Amadeus): 13.380.000 spettatori (64,9%);
- Sanremo 2023 (Amadeus): 11.519.000 spettatori (67,13%);
- Sanremo 2024 (Amadeus): 14.301.000 telespettatori (74,1%).
