,,

Appello del Codacons a Carlo Conti per Sanremo, stoccata ad Amadeus: "Non scelga artisti in base ai follower"

Per la conduzione delle prossime due edizioni di Sanremo, il Codacons ha chiesto a Carlo Conti di prendere le distanze dall'operato di Amadeus, accusato di aver messo da parte la musica

Pubblicato:

A poche ore dall’investitura ufficiale come nuovo conduttore di Sanremo, Carlo Conti deve già raccogliere le prime "direttive" esterne. Il Codacons gli ha infatti chiesto di rompere con le edizioni passate e in particolare con Amadeus che, secondo l’associazione dei consumatori, ha messo da parte la musica a favore di un pubblico giovane.

La frecciata del Codacons ad Amadeus

Niente mezze frasi né messaggi tra le righe. In un comunicato diramato martedì 22 maggio, "Il Codacons rivolge un appello a Carlo Conti, scelto dalla Rai per la conduzione delle prossime due edizioni del Festival di Sanremo".

"Chiediamo a Conti di rompere col passato e di allontanarsi il più possibile dalla strada tracciata da Amadeus", si legge nella nota. 

Secondo l’associazione dei consumatori, "la musica deve essere riportata al centro dell’evento". E poi spiega: "Negli ultimi anni le scelte che hanno interessato il Festival sono andate nell’unica direzione di garantire alla trasmissione un pubblico di giovanissimi e l’attenzione dei social network, a tutto discapito della qualità dei brani in gara". 

Le ‘direttive’ del Codacons su pubblicità e televoto

La nota non termina qui, perché il Codacons da delle indicazioni ben precise su come Carlo Conti dovrebbe gestire le prossime due edizioni del Festival di Sanremo.

Al conduttore fiorentino, l’associazione chiede di "istituire un’apposita commissione tecnica per la scelta delle canzoni".

Questa, prosegue, deve tenere conto del "reale valore dei brani e degli artisti che li eseguono e non del numero di follower sui social o delle visualizzazioni sul web garantite dai cantanti, né della loro momentanea notorietà legata a partecipazione a talent show canori".

Anche qui è evidente la critica ad Amadeus, a cui molti riconoscono il merito di aver aperto le porte del Festival ai nuovi interpreti della musica italiana, vicini alle giovani generazioni. 

Infine, il Codacons punta il dito contro televoto e pubblicità, dietro cui si nasconderebbero "gravi problemi" e, di conseguenza,  chiede a Conti di "prevedere la partecipazione di un rappresentante dell’associazione a tutte le fasi di Sanremo, a garanzia di trasparenza verso il pubblico". 

Conti a Sanremo: l’eredità di Amadeus

Per ora nessuna risposta da parte dei due interessati. Dopo la notizia sul passaggio di testimone, Amadeus ha telefonato a Carlo Conti per congratularsi: pare che i due si siano scambiati frasi affettuose e che abbiano parlato dei futuri impegni televisivi.

D’altra parta, Conti raccoglie un’eredità non indifferente. Durante l’edizione del 2024, Sanremo ha raggiunto, solo nella puntata finale, una media di 14.3 milioni di spettatori e ha collezionato il 74.1 percento di share.

amadeus-carlo-conti-conduttore-festival-sanremo-2025 Fonte foto: ANSA
,,,,,,,,