NOTIZIE
NOTIZIE LOCALI

Ancona, tatuatore abusivo si sponsorizza sui social: denunciato, cosa ha trovato la polizia nella sua casa

Un cittadino extracomunitario di 37 anni è stato denunciato ad Ancona per attività di tatuatore abusiva e uso illecito di laser.

Pubblicato:

Virgilio Notizie

Virgilio Notizie

REDAZIONE

Da oltre 20 anni informa in modo indipendente, serio, affidabile e originale su tutto quanto accade in Italia e nel mondo. Cronaca, Politica, Economia, Spettacolo: tutta l'attualità che fa notizia, finisce sotto il suo microscopio. Virgilio Notizie è alimentato da un team di giornalisti tutti under 35 e nativi digitali. Missione: con un linguaggio semplice e diretto rendere chiari, comprensibili e interessanti i fatti del giorno.

Un cittadino extracomunitario di 37 anni è stato denunciato ad Ancona per aver svolto l’attività di tatuatore senza autorizzazione. L’operazione è stata condotta il 12 marzo 2025 dalla Squadra Amministrativa e di sicurezza della Divisione Pas della Questura di Ancona, a seguito di un’indagine avviata dopo una denuncia presentata nel dicembre 2024.

Dettagli dell’operazione

Stando alle informazioni pubblicate sul sito della Polizia di Stato, la perquisizione domiciliare è stata eseguita su mandato della Procura della Repubblica di Ancona. L’uomo, con precedenti penali, pubblicizzava sui social l’uso di un laser per la rimozione di tatuaggi, un trattamento riservato ai medici. Durante l’operazione, sono stati sequestrati il laser e vari strumenti utilizzati per l’attività di tatuatore.

Denuncia e sanzioni

L’indagine è partita da un esposto della madre di una ragazza minorenne che si era fatta tatuare senza consenso. L’uomo e la sua compagna, che lo aiutava, sono stati deferiti all’Autorità Giudiziaria. Sono stati trovati 400 aghi usati e sporchi di sangue, che dovevano essere smaltiti secondo procedure certificate. Le due persone sono state sanzionate per un totale di 15.000 euro per violazioni delle normative regionali e ambientali.

Presunzione di innocenza

Si sottolinea che, in base al principio di presunzione di innocenza, la colpevolezza delle persone coinvolte sarà accertata solo con una sentenza definitiva. Maggiori dettagli sull’operazione sono disponibili sul sito ufficiale della Polizia di Stato.

Polizia repertorio IPA

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963