,,

Allerta meteo in Italia, in arrivo maltempo e una settimana di instabilità: le previsioni le Regioni a rischio

Le previsioni meteo dell'ultima settimana di agosto sono contraddistinte da tempo instabile con temporali

Pubblicato:

Un’altra settimana di maltempo intenso caratterizzerà l’Italia negli ultimi giorni di agosto. Secondo le previsioni meteo per l’ultimo weekend di agosto, infatti,  in Italia il bel tempo e le alte temperature sembrano destinate a essere un lontano ricordo, con una instabilità crescente che porterà temporali e nubifragi e un brusco calo delle temperature nella settimana che porta a settembre. E diverse sono le allerte per il maltempo nel nostro Paese. Ecco le previsioni degli esperti meteo.

Le Regioni a rischio per allerta meteo

Nel suo consueto bollettino di criticità, la Protezione Civile ha diramato l’allerta meteo rossa sulla Lombardia per lunedì 28 agosto, arancione in 6 Regioni del Centro-Nord e gialla in 12 Regioni. Di seguito le allerte nello specifico.

  • Allerta rossa sugli estremi bacini settentrionali della Lombardia per rischio idrogeologico.
  • Allerta arancione in Friuli Venezia Giulia, Liguria, Provincia autonoma di Bolzano, ampi settori del Piemonte, parte della Toscana e sul Veneto.
  • Allerta gialla, infine, su Abruzzo occidentale, Campania, parte dell’Emilia- Romagna, resto di Toscana, Veneto e Piemonte, su Lazio, parte del Molise, Provincia autonoma di Trento, su ampi settori della Sardegna, in Umbria e sulla Valle d’Aosta.

Il meteo della settimana regione per regione

Ecco le previsioni, giorno per giorno, stando agli esperti di 3bMeteo.

Lunedì 28 agosto

  • Nord: piogge e temporali sin dal mattino, anche intensi e grandinigeni su Nordovest, ovest Emilia, Lombardia e Veneto, sporadici tra basso Veneto e Romagna. Temperature in netto calo, massime tra 23 e 27.
  • Centro: piogge e temporali sin dal mattino sul Tirreno, anche forti in Toscana, in parziale sconfinamento all’Adriatico. Temperature in brusco calo, massime tra 25 e 30.
  • Sud: qualche rovescio su Campania e Calabria, temporali anche in Sardegna, altrove soleggiato. Temperature in calo, massime tra 30 e 35.

Martedì 29 agosto

  • Nord: schiarite al Nordovest, instabile su est Lombardia, Nordest ed Emilia Romagna con rovesci e temporali, più frequenti sul Triveneto. Temperature in ulteriore calo, massime tra 23 e 27.
  • Centro: instabile con rovesci e temporali localmente forti, specie su Appennino e sul Lazio; fenomeni in attenuazione sulle coste toscane. Temperature in ulteriore calo, massime tra 21 e 25.
  • Sud: instabile sul Tirreno con rovesci e temporali, meglio su area ionica e basso Adriatico. Temperature in calo, massime tra 25 e 30.

Mercoledì 30 agosto

  • Nord: ancora a tratti instabile su Liguria, Appennino e Friuli VG con rovesci sparsi, più sole altrove. Temperature pressoché stazionarie, massime tra 23 e 26.
  • Centro: circolazione depressionaria ancora foriera di rovesci temporaleschi, specie a ridosso dell’Appennino, Lazio e adriatiche. Temperature in calo sull’Adriatico, massime tra 23 e 27.
  • Sud: instabile su Campania, alta Calabria e in Puglia con rovesci sparsi e intermittenti; condizioni più asciutte altrove. Temperature in rialzo, massime tra 26 e 30.

Giovedì 31 agosto (tendenza)

  • NordAl nord ovest: coperto con pioggia debole in riviera ligure, nubi sparse con ampie schiarite altrove. Al nord est: nubi sparse con ampie schiarite.
  • CentroSul tirreno: nubi sparse con ampie schiarite sulla dorsale toscana e sulla dorsale laziale, nubi sparse con ampie schiarite altrove. Sull’adriatico: nubi sparse con ampie schiarite sui litorali, nubi sparse con ampie schiarite sulle subappenniniche, coperto con pioggia debole sulla dorsale e sul Gran Sasso.
  • SudSul tirreno: nubi sparse con ampie schiarite sui litorali, coperto con pioggia debole sulla dorsale calabra, nubi sparse con ampie schiarite altrove. Sull’adriatico: coperto con pioggia debolesul litorale adriatico e sulle Murge, nubi sparse con ampie schiarite sul litorale ionico e sulla dorsale lucana, piogge di forte intensità sulla dorsale molisana. Sulle isole maggiori: nubi sparse con ampie schiarite sul cagliaritano e su interne sarde, sereno sulla Costa Smeralda, piogge di forte intensità su interne siciliane, coperto con pioggia debole altrove.

Venerdì 1 settembre (tendenza)

  • NordAl nord ovest: nubi sparse con ampie schiarite in riviera ligure e sulle pianure lombardo piemontesi, coperto con pioggia debole sulle Alpi occidentali, nubi sparse con ampie schiarite sulle Alpi centrali. Al nord est: nubi sparse con ampie schiarite.
  • Centro Sul tirreno: sereno. Sull’adriatico: nubi sparse con ampie schiarite.
  • SudSul tirreno: nubi sparse con ampie schiarite sui litorali e sulla dorsale campana, sereno sulle pianure e sulle subappenniniche, coperto con pioggia debole sulla dorsale calabra. Sull’adriatico: nubi sparse con ampie schiarite sulla dorsale molisana, nubi sparse con ampie schiarite sulla dorsale lucana, sereno altrove. Sulle isole maggiori: nubi sparse con ampie schiarite altrove.

rovesci-temporali Fonte foto: ANSA
,,,,,,,,