,,

Allarme super gonorrea resistente agli antibiotici in Europa: casi in crescita inarrestabile, sintomi e cura

Crescono i casi della cosiddetta super gonorrea in Europa, un ceppo che si mostra resistente a diversi antibiotici: quali sono i sintomi e la cura

Pubblicato:

La cosiddetta “super gonorrea” sta imperversando in tutta Europa con un trend di crescita dei casi piuttosto allarmante: si tratta di un ceppo molto resistente agli antibiotici dell’infezione sessualmente trasmissibile, che rende fondamentale un monitoraggio continuo per aggiornare le linee guida a riguardo. Il ritmo in cui i casi stanno aumentando preoccupa: +48% dal 2021 al 2022, mentre gli studi dimostrano la progressiva perdita di efficacia degli antibiotici nel combattere la malattia.

L’allarme dell’Ecdc per la super gonorrea in aumento in Europa

A fotografare la situazione legata alla super gonorrea è un report dell’Ecdc, il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie.

In base alle rilevazioni del Programma europeo di sorveglianza antimicrobica gonococcica (Euro-Gasp), è stata evidenziata “la necessità fondamentale di un monitoraggio continuo per aggiornare le linee guida sul trattamento e le misure di controllo, e garantire un uso prudente dei farmaci”.

Il numero di casi di super gonorrea in crescita vertiginosa

A motivare il campanello d’allarme sono i numeri emersi dal monitoraggio, sicuramente degni di approfondimento.

“Nel 2022 sono stati segnalati 70.881 casi confermati di gonorrea in 28 Paesi di Unione europea e Spazio economico europeo, con un incremento del 48% rispetto al 2021″ ha sottolineato l’Ecdc.

“Nel 2022, in Ue/See, il tasso di notifica per la gonorrea è il più alto registrato da quando nel 2009 è iniziata la sorveglianza europea sulle infezioni sessualmente trasmissibili.”

La resistenza della super gonorrea agli antibiotici: cosa dicono gli esperti sulla cura

Oltre al semplice numero dei casi, è la resistenza agli antibiotici che sta destando preoccupazione.

Su 4.396 campioni prelevati nel 2022 da pazienti in 23 Paesi, sono stati identificati due isolati di Neisseria gonorrhoeae resistenti al ceftriaxone, l’antibiotico raccomandato per la cura della gonorrea.

Questi ceppi mostrano anche resistenza a più farmaci (Xdr e Mdr), riducendo ulteriormente le opzioni terapeutiche. Dal 2021 al 2022, la resistenza all‘azitromicina è aumentata dal 14,2% al 25,6%, un dato preoccupante dato che questo antibiotico è spesso utilizzato in combinazione con il ceftriaxone.

Nello stesso periodo, la resistenza alla ciprofloxacina è salita dal 62,8% al 65,9%. Inoltre, anche se la resistenza a cefixime è bassa (0,3%), il monitoraggio è ritenuto essenziale poiché i ceppi resistenti a cefixime e ceftriaxone si stanno diffondendo a livello internazionale.

Cos’è la gonorrea o blenorragia, e i suoi sintomi

La gonorrea è un’infezione sessualmente trasmessa causata dal batterio Neisseria gonorrhoeae.

Può colpire uretra e fluido vaginale, trasmettendosi tramite rapporti sessuali non protetti o oggetti sessuali non sterilizzati. Non si trasmette attraverso contatti non sessuali come baci, abbracci o attraverso la condivisione di oggetti come asciugamani o vestiti.

I sintomi includono perdite vaginali o peniene di colore verde o giallo, bruciore durante la minzione e sanguinamenti tra i cicli mestruali. Il trattamento deve essere tempestivo per prevenire la diffusione e le complicazioni.

TAG:

super gonorrea casi resistente antibiotici sintomi Fonte foto: iStock
,,,,,,,,